Blue Origin di Jeff Bezos inizierà a vendere i biglietti per lo spazio nel 2019

Blue Origin , la startup per il turismo spaziale di proprietà del CEO di Amazon, Jeff Bezos, inizierà a vendere biglietti passeggeri per viaggi nello spazio nel 2019.

Blue Origin di Jeff Bezos inizierà a vendere i biglietti per lo spazio nel 2019

La tempistica è stata comunicata dal vicepresidente senior di Blue Origin , Rob Meyerson, i cui commenti in occasione di un evento Amazon Web Services sono stati segnalati da Space News. Meyerson non ha detto quanto i biglietti potrebbero costare e quando precisamente saranno messi in vendita.

Blue Origin e SpaceX: corsa al turismo spaziale

La compagnia prevede anche di effettuare voli di prova con equipaggio per testare il suo razzo New Shepard “presto”, il che significa che la compagnia di Bezos potrebbe, almeno per un aspetto, fare un salto in avanti rispetto al suo rivale SpaceX.

Blue Origin: viaggi nello spazio dal 2019

Blue Origin, almeno per ora, è meno ambiziosa di SpaceX di Elon Musk, che ha appena conquistato un importante contratto militare per il suo nuovo razzo Falcon Heavy. Il New Shepard è minuscolo rispetto al Falcon Heavy, o anche al Falcon 9, e può volare a un’altitudine massima molto più bassa di entrambi, raggiungendo solo le altitudini suborbitali.

Blue Origin New Shepard

Mentre i razzi di SpaceX possono trasportare satelliti in orbita o rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale, New Shepard è più vicina a un ponte di osservazione trasportato da un razzo. È progettato per offrire ai passeggeri una visione ampia della terra per circa quattro minuti, come mostrato in questo video concept 2015.

Blue Origin: la sfida di un volo con equipaggio

Nonostante queste grandi differenze, un volo di prova con equipaggio sarebbe una pietra miliare non solo per Blue Origin, ma anche per i voli spaziali commerciali e persino per l’esplorazione spaziale nel suo complesso. La NASA non ha lanciato una missione con equipaggio da quando ha ritirato lo Space Shuttle nel 2011, e sta lavorando per sviluppare un nuovo veicolo con equipaggio. SpaceX ha affermato che quest’anno volerà missioni con equipaggio, ma, nonostante una recente serie di successi, l’obiettivo potrebbe cambiare. Anche la Boeing si sta spostando verso il volo spaziale con equipaggio, ma senza ancora una tempistica resa pubblica.

Biglietti Blue Origin prezzo e disponibilità

Blue Origin potrebbe battere la concorrenza conducendo effettivamente un volo spaziale commerciale con equipaggio, ma ha già perso la possibilità di ottenere il primato di vendere i primi biglietti per lo spazio. Il primo turista spaziale, Dennis Tito, volò nel 2001, anche se pagò un posto a bordo di un volo russo non commerciale. Virgin Galactic ha venduto almeno 650 biglietti per i suoi voli suborbitali commerciali, che sono ora prenotati almeno fino al 2021. Tuttavia, non è chiaro se Virgin soddisferà il suo precedente obiettivo  di avviare i voli entro la fine del 2018, quindi Blue Origin potrebbe ancora primeggiare in tal senso.

 


Blue Origin di Jeff Bezos inizierà a vendere i biglietti per lo spazio nel 2019 - Ultima modifica: 2018-06-26T06:41:23+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

1 giorno ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

1 giorno ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

1 giorno ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

1 giorno ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011