Categories: Hardware & Software

Bitfusion sposta l’hardware del tuo computer nel Cloud

Bitfusion ha deciso di aiutare gli sviluppatori ad ottenere le migliori performance possibili dai loro hardware, siano essi legacy desktops o clouds specializzati in alte prestazione di calcolo.
Con Boost, Bitfusion ha mostrato quanto possano girare più velocemente programmi esistenti grazie all’ottimizzazione dei loro archivi per hardware in una data macchina. Dopo aver passato gli ultimi mesi a testare la versione alpha, è stata rilasciata la versione beta a cui tutti gli sviluppatori possono accedere (clicca qui).
In Bitfusion sono tutti molto soddisfatti dell’ultimo arrivato che, sulla base ai feedback degli alpha-user, ritengono molto adatto per il machine learning e per elaborare dati dei progetti scientifici. Per il momento Boost funziona solo con particolari programmi (tra i quali Blender, ImageMagick, Octave, Matlab, Torch), che a breve aumenteranno, ma l’azienda lo considera già il suo prodotto di punta sebbene ora siano già sul mercato con un altro ottimo servizio, il Bitfusion Cloud Adaptor.
L’adattatore cloud permette agli sviluppatori di scrivere i codici dei loro programmi sul loro computer locale, mentre hanno accesso a GPU e FPGA che risiedono nel cloud. In sostanza si “convincono” i software che nel computer dal quale si sta programmando siano installati gli hardware su cui agiscono che però in realtà si trovano nel cloud.
Con Boost si vuole offrire un in-node acceleration, mentre con Cloud Adaptor gli sviluppatori, grazie al command-line, possono accedere alle unità GPU nei cloud AWS, Rackspace e Softlayer così come ai FPGA attraverso il cloud Bitfusion sviluppato proprio in partnership con Rackspace.
La maggior parte degli sviluppatori non hanno facile accesso a un Altera FPGA, ma grazie questo nuovo servizio, ne avranno uno sempre a disposizione via cloud. Perché come sottolineano in Bitfusion, spesso gli sviluppatori hanno accesso a GPU e FPGA sulle loro macchine, ma non hanno la possibilità di testare ciò che hanno programmato.
In Bitfusion hanno una convinzione. Dare un accesso semplificato a questi servizi potrebbe aprire il mercato a molti tecnici che non avrebbero mai avuto la possibilità di accedere a questo tipo di hardware.


Bitfusion sposta l’hardware del tuo computer nel Cloud - Ultima modifica: 2015-11-26T16:40:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

7 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011