Bike sharing a Roma: Uber lancia Jump, l’elettrico in condivisione

Il bike sharing a Roma si amplia con il debutto di un nuovo servizio targato Uber. Si chiama “Uber Jump” e già conta oltre 700 biciclette a pedalata assistita distribuite nel centro della Capitale. L’azienda prevede di arrivare a 2800 unità per il servizio di bike sharing a Roma entro poche settimane e di estendersi anche nei quartieri più periferici.

Le biciclette messe a disposizione si sbloccano tramite un app e arrivano ad una velocità di 25 Km/h ed erogano una potenza di 250 W. Per contrastare il fenomeno del vandalismo le bici elettriche sono state rinforzate e dotate di un lucchetto di nuova generazione. Con l’utilizzo di un lucchetto estraibile e retrattile le biciclette messe a disposizione da Uber Jump saranno nelle condizione di essere legate ovunque venga poi lasciata dopo l’utilizzo. Inoltre sono dotate di GPS (quindi costantemente monitorate).

Uber ha messo in campo anche una squadra di quasi 50 meccanici e operatori di campo per combattere degrado e usura delle bici. “La prima arma contro il degrado siamo noi cittadini – ha affermato il sindaco di Roma Virginia Raggi – “Se non vogliamo che queste bici siano trattate male indovinate un po’ da chi dipende… “. Con una battuta la Raggi ha poi fatto intendere che con la pedalata assistita adesso non ci saranno più scuse sull’utilizzo della bici tra salite, citando i Sette Colli”.

La Capitale sarà quindi la prima città italiana a offrire il servizio di e-bike del colosso statunitense, che con le citate 2.800 biciclette coprirà un’area di 57 chilometri quadrati. Sono anche belle a vedersi con un colore rosso acceso e con un supporto per tenere lo smartphone.

Quanto costa il bike sharing a Roma di Uber

E quanto costa il servizio di bike sharing a Roma di Uber? Per prenotarle basterà accedere all’app Jump di Uber, individuare la bici più vicina e infine scansionare il QR code per sbloccarla. Il costo del servizio parte da 0,50 centesimi di euro per la sola prenotazione, ai quali si aggiungono 0,20 centesimi per ogni minuto di utilizzo.

E’ possibile terminare la corsa solo nelle zone rosse indicate sulla mappa che si trova nell’app, altrimenti si è soggetti al pagamento di un sovrapprezzo di 25 euro. In realtà si tratta di una vera e propria sanzione, che il servizio applicherà anche a chi lascerà “le Jump” in zone di intralcio a pedoni e auto.


Bike sharing a Roma: Uber lancia Jump, l’elettrico in condivisione - Ultima modifica: 2019-10-22T13:00:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

18 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

20 ore ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

20 ore ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

20 ore ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011