Una batteria pieghevole per il futuro degli smartphone pieghevoli

Una batteria pieghevole per stare al passo con il futuro dei telefoni pieghevoli? Presto fatto. Il professor Markus Niederberger e il suo team di ricerca presso l’ETH di Zurigo, hanno sviluppato un prototipo di “batteria a film sottile flessibile  che può essere allungata, piegata e attorcigliata senza interrompere l’alimentazione.

In futuro potrà alimentare computer, tablet e smartphone pieghevoli, e potrebbe perfino essere cucita sui tessuti per dare energia agli abiti ‘smart’ e alle altre tecnologie indossabili del futuro.

Ad oggi, nessuno ha impiegato componenti esclusivamente flessibili in maniera sistematica così come abbiamo fatto noi nel creare una batteria agli ioni di litio“, ha dichiarato Niederberger a ETH News.

I due attuali collettori per l’anodo e il catodo sono costituiti da un composito polimerico pieghevole che contiene carbonio elettricamente conduttivo e che funge anche da guscio esterno, ha spiegato il giovane ricercatore cinese Xi Chen.

Sulla superficie interna è stato invece posizionato un sottile strato di scaglie d’argento grandi pochi millesimi di millimetro: leggermente sovrapposte come tegole di un tetto, queste scaglie rimangono in contatto fra loro anche quando l’elastomero viene stirato, garantendo così un passaggio di corrente continuo.

Ma cosa succede se per qualche motivo perdono il contatto tra loro? Il team afferma che il composito contiene carbonio ed è quindi in grado di trasportare una corrente seppur debole.

A rendere questa batteria ancora più speciale è l’elettrolita, quella sostanza che permette il passaggio degli ioni di litio durante i processi di carica e scarica. Si tratta di un gel a base di acqua, ricco di un sale di litio, che nel suo complesso risulta meno pericoloso per l’ambiente rispetto alle altre sostanze attualmente impiegate nelle batterie.

 

Sono necessarie ulteriori ricerche prima che la batteria pieghevole sia disponibile per applicazioni commerciali, ma potrebbe rivelarsi un punto di svolta per i dispositivi pieghevoli.


Una batteria pieghevole per il futuro degli smartphone pieghevoli - Ultima modifica: 2019-10-01T09:30:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011