Autenticazione a due fattori di Twitter: addio numero di telefono

Per l’autenticazione a due fattori di Twitter non servirà più il numero di telefono. Twitter sta finalmente implementando il supporto che renderà possibile questa modifica. La stessa società ha affermato che “sta lavorando per migliorare” la sua dipendenza dai numeri di telefono da settembre, e ora le opzioni di autenticazione a due fattori sono migliorate.

Nel 2017 Twitter aveva aggiunto il supporto per l’utilizzo di applicazioni di generazione di codice per l’autenticazione a due fattori. Ma fino ad ora gli utenti dovevano ancora aggiungere un numero di telefono al proprio account Twitter come metodo di autenticazione.

Autenticazione a due fattori di Twitter senza numero telefono

Ora Twitter sta implementando la possibilità di protezione account con l’autenticazione a due fattori, senza fornire anche un numero di telefono. Ciò significa che sarà possibile utilizzare un’app di sicurezza mobile, come Authy o Google Authenticator, per generare codici di autenticazione a due fattori, senza fornire a Twitter un numero di telefono di qualsiasi tipo.

L’implementazione però non è ancora perfetta con le chiavi di sicurezza. Difatti se si utilizza una chiave di sicurezza come Yubikey, è comunque necessario disporre di un secondo metodo di autenticazione come SMS o un’applicazione a due fattori. Questo perché le chiavi di sicurezza non sono supportate al di fuori della versione web di Twitter.

Attualmente è necessario disporre di un secondo metodo insieme alle chiavi di sicurezza poiché quest’ultimo non è attualmente supportato al di fuori del Web. Se desideri disabilitare gli sms, devi disporre anche di un’app di sicurezza mobile. Sappiamo che questo potrebbe non essere l’ideale ma continueremo a lavorarci su!

Ecco come impostare l’autenticazione a due fattori di Twitter sul tuo account via Web:

  1. Fai clic sui tre punti nella barra laterale su Twitter.com
  2. Fai clic su “Impostazioni e privacy”
  3. Fai clic su “Account”
  4. Fai clic su “Sicurezza”
  5. Fai clic su “Autenticazione a due fattori”

Ora puoi scegliere tra le opzioni di messaggio di testo, app di autenticazione e chiave di sicurezza per due fattori. Ed ecco come rimuovere il tuo numero di telefono dal tuo profilo Twitter:

  1. Fai clic sui tre punti nella barra laterale su Twitter.com
  2. Fai clic su “Impostazioni e privacy”
  3. Fai clic su “Account”
  4. Fai clic su “Sicurezza”
  5. Fai clic su “Telefono”
  6. Fai clic su “Elimina numero di telefono”

L’uso di una chiave di sicurezza o di un’app di autenticazione a due fattori è intrinsecamente più sicuro degli SMS a causa della crescente prevalenza dello scambio di SIM. Inoltre, il mese scorso, Twitter ha rivelato di aver “involontariamente” utilizzato numeri di telefono a due fattori per il targeting pubblicitario.


Autenticazione a due fattori di Twitter: addio numero di telefono - Ultima modifica: 2019-11-25T09:30:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

7 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

9 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011