Categories: Hardware & Software

ATEN rinnova il networking avanzato

Networking, gestione dell’energia, applicazioni video e soluzioni per data center, è in questi ambiti che ATEN rinnova la gamma di prodotti.

Il KVMP Control Center CM1164 a 4 porte USB vuole essere la nuova via nelle funzionalità della gamma KVM combinando uno uno switch DVI-D a 4 porte con un hub USB a 2 porte e offrendo tre modalità di visualizzazione: Quad-View, che mostra quattro fonti digitali video o computer su un singolo schermo, Picture in Picture (doppio, triplo o quadruplo) e schermo intero. Particolarmente adatto a sale di controllo, sistemi di monitoraggio, e centri di controllo del traffico, permette di scegliere senza soluzione di continuità tra quattro PC abilitati DVI, e condividere periferiche USB e audio da una console multi-vista.

Gli switch KVM Over IP KN1108v e KN1116v, con funzionalità dual IP/doppia alimentazione, accesso seriale alla console e supporto media virtuali, sono dotati rispettivamente di 8 o 16 porte per la gestione remota dei server su LAN, WAN o Internet. Forniscono inoltre porte per una console collegata localmente, di tipo USB o PS/2, oppure seriale e anche Laptop USB (LUC). Adatti a moderni data center, con il supporto ai Server Blade, offrono trasmissione audio e due indirizzi IP, oltre alla doppia alimentazione per connessioni LAN ridondanti. L‘Auto Scan permette il passaggio automatico da una porta all’altra a intervalli specificati dall’utente, mentre la modalità Panel Array è in grado di visualizzare l’uscita video di più server contemporaneamente. Supportano anche funzioni avanzate per media virtuali, come la mappatura USB DVD/CD/hard disk e altri supporti storage per server.

I PDU PE6216/PE6324 sono unità intelligenti di distribuzione dell’alimentazione (PDU, Power Distribution Unit) che contengono 16 o 24 prese di corrente e sono disponibili in varie configurazioni di presa IEC o NEMA. Offrono il controllo remoto dell’alimentazione combinata con la misurazione in tempo reale dell’energia, consentendo di controllare e monitorare lo stato di alimentazione praticamente da qualsiasi luogo tramite una connessione TCP/IP. Inoltre, i modelli PE8216/8324 offrono la possibilità di monitorare il consumo di energia di ogni singola presa.

L’extender HDMI VE814 rappresenta una soluzione per fornire video di alta qualità a distanza fino a 100 metri su un singolo cavo Cat 5. I video possono essere trasmessi utilizzando fino a tre display HDMI, con uno doppio collegato all’unità ricevente e un altro per il trasmettitore. Il VE814 dispone di una porta Ethernet pass-through per la connettività Internet, e supporta la segnalazione pass-through RS-232 e IR.

Una novità è anche l’extender HDMI wireless VE809 che estende la visualizzazione fino a 30 metri dalla sorgente HDMI utilizzando la tecnologia wireless, rendendo facile collegare due dispositivi HDMI a un televisore HD in modalità wireless, per avere qualità dell’immagine massima e streaming 1080p completo con audio digitale a 5.1 canali e tecnologia 3D. Il telecomando IR consente di passare tra i dispositivi sorgente HDMI dal lato del ricevitore, e permette la visione simultanea di un HDTV connesso in locale in modalità wireless. E’ costituito da un trasmettitore e ricevitore wireless audio/video e può essere utilizzato come uno switch wireless a 2 porte HDMI per collegare dispositivi remoti come i lettori Blu-Ray e i decoder HD via cavo per progettare il proprio spazio personalizzato di intrattenimento wireless.

Il software per il monitoraggio dei log, infine, permette ai data center di registrare in modo sicuro le sessioni di accesso remoto. Il software Control Center Video Sessione Recorder (CCVSR) di ATEN registra automaticamente un video di quanto mostrato sullo schermo e registra tutte le combinazioni di tasti e click del mouse quando si accede ai server tramite le porte dello switch KVM-over-IP. Le aziende possono utilizzarlo per tracciare i malfunzionamenti IT oppure per le iniziative di controllo della conformità.


ATEN rinnova il networking avanzato - Ultima modifica: 2013-03-20T14:43:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

16 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011