In Svezia hanno fatto una pista statale per testare le auto a guida autonoma: AstaZero

Le auto a guida autonoma stanno facendo passi da gigante ma, anche in seguito a incidenti anche mortali che si sono verificati negli scorsi mesi, la loro sicurezza è al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, in tutto il mondo.
Mentre in molti si domandano se la tecnologia delle auto connesse sia “matura” per essere utilizzata sulle strade pubbliche, le zone in cui vengono effettuati i test sono severamente regolate.

In Svezia una pista statale per testare le auto a guida autonoma: AstaZero

Per questo motivo RISE Research Institutes of Sweden , l’istituto pubblico di ricerca svedese, in partnership con l’università di Chalmers ha ideato la pista di prova 5G AstaZero, il più moderno circuito per testare veicoli autonomi. Si tratta di un ambiente dotato di tutto il necessario per studiare il comportamento delle auto in differenti situazioni.

Creato nel 2014, AstaZero è il primo terreno di prova al mondo riservato ai veicoli autonomi. Le analisi effettuate in tempo reale durante i est permettono di fare concretamente passi avanti nelle performance e nella sicurezza di questi veicoli. Un avanzamento che sarà apprezzato dai produttori di un’industria il cui valore al 2050 è stimato a 7 miliardi di dollari.

La pista svedese AstaZero è anche in realtà aumenta

La pista consente di simulare tutte le condizioni di circolazione, in tutte le città del pianeta. Si possono testare situazioni particolari, ad esempio una rotonda trafficata come Time Square di New York o l’Arco di Trionfo a Parigi, prevedendo pedoni, ciclisti, droni e altri veicoli in carreggiata. I test arrivano a un livello di realismo inedito.

La pista è dotata delle tecnologie più all’avanguardia in fatto di connettività 5G e di servizi cloud distribuiti.
AstaZero propone cinque ambienti di test differenti: una zona di test ciclismo, una urbana, una strada a più corsie, una zona rurale e una dedicata all’alta velocità.

Astazero è la pista statale svedese per testare le auto guida autonoma

 

Com’è fatta AstaZero la pista per testare le auto a guida autonoma

L’insieme forma un ambiente completo per tutti i tipi di ricerca e sviluppo in fatto di guida autonoma.
La Svezia ha messo in atto una strategia che mira a fare del paese un luogo privilegiato per i test sulle tecnologie avanzate dei veicoli a guida autonoma. Il paese ha avviato collaborazioni con partner in UE, Stati Uniti, Cina, Singapore e Corea del Sud. Molti paesi il 15 agosto 2018 hanno firmato un protocollo di accordo in cui si impegnano a condividere obiettivi e risultati. La Svezia è determinata ad assumere un ruolo di primo piano in questo campo.

Il percorso di AstaZero la pista svedese dell’istituto pubblico Rise


In Svezia hanno fatto una pista statale per testare le auto a guida autonoma: AstaZero - Ultima modifica: 2018-10-19T11:55:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011