Arriva il Black Friday delle app…a gennaio

In questo periodo si fa un gran parlare di Black Friday che sta pian piano conquistando anche le abitudini di acquisto degli italiani. La tecnologia è da sempre uno dei settori più coinvolti in questi sconti speciali, soprattutto per quel che riguarda l’hardware. Cosa succede invece al mercato delle app?
Proprio questa parte dell’anno dovrebbe essere la più prolifica per il settore delle app che, tra prezzi al ribasso e regali di natale, dovrebbe trovare giovamento dai numerosi nuovi dispositivi che entrano in circolazione e aumentare il proprio traffico e il relativo guadagno.

Black Friday 2018: le date, le offerte migliori, i siti italiani

Invece a smentire tutto ciò arriva la nuova infografica di AdMob di Google che rileva come il picco più alto per il mondo app sia gennaio e non dicembre. Composta in collaborazione con la società di analytics, App Annie, l’infografica svela come, durante il periodo natalizio del 2014, il download delle app sia aumentato del 20% e di conseguenza, fa sapere AdMob, anche il numero di “ad impressions” (+30%).
Proprio l’incremento dei download porta AdMob a incoraggiare gli sviluppatori alla monetizzare il loro prodotto, sfruttando l’aumento di traffico anche per capire quale sia il placement migliore per le pubblicità senza che questo vada a intaccare l’esperienza degli utenti. Proprio in tema “Black Friday”, Ad Mob suggerisce di sfruttare al massimo il periodo per applicare sconti sulle app a pagamento, o addirittura di consentire l’uso gratuito per il periodo delle vacanze natalizie.
Esaminando l’infografica, gli sviluppatori potrebbero guadagnare fino al 117% in più aggiungendo annunci per gli acquisti, mentre l’inserimento di pubblicità tra i contenuti potrebbe può portare nelle casse un bel 20% in più rispetto a chi non lo fa.


Arriva il Black Friday delle app…a gennaio - Ultima modifica: 2015-11-26T11:31:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

7 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011