A seguito dell’annuncio avvenuto lo scorso Giugno, il Bluetooth Special Interest Group (Bluetooth SIG) ha rilasciato informazioni e specifiche riguardanti la nuova tecnologia Bluetooth 5 che – oltre ad essere stata perfezionata – ora è pronta per l’adozione da parte dei produttori di tutto il mondo.
Bluetooth 5 offre una doppia banda larga, con una capacità di trasmissione otto volte superiore e un range quattro volte più ampio rispetto al Bluetooth 4.2. Le applicazioni probabili avranno a che fare con le case smart e l’IoT, considerando che gli standard attuali non sono ancora in grado di connettere un’intera abitazione.
“Il Bluetooth sta rivoluzionando il modo in cui le persone fanno esperienza dell’IoT.
Bluetooth 5 conduce questa rivoluzione fornendo connessioni IoT affidabili e mobilizzando l’adozione di segnali che, di ritorno, fanno diminuire le barriere di connessione e abilitano un’esperienza IoT senza interruzioni” ha raccontato il direttore esecutivo di SIG, Mark Powell, che ha poi aggiunto “Ciò significa che la copertura di un’intera casa o di un edificio, così come di spazi all’aperto, diverrà realtà in tempi brevi. Con il lancio di Bluetooth 5, continueremo ad evolvere per venire incontro ai bisogni degli sviluppatori IoT, ma anche dei consumatori”.
Oltre a fornire agli utenti una gamma più ampia di cuffie Bluetooth, l’ultimo standard non avrà però alcun impatto sulla qualità del suono per le chiamate telefoniche e per la riproduzione audio. Non dovrebbero esserci cambiamenti rilevanti anche in termini di miglioramenti alla compressione audio, latenza e consumo di energia almeno fino al 2018.
Il SIG stima che la prima gamma di prodotti dotati di Bluetooth 5 saranno sugli scaffali all’inizio del prossimo anno.
HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico Sommario:…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011