Arduino lancia un sistema per l’Internet of Things, da professionisti

Il mondo dell’hardware è stato rivoluzionato da un gruppo di ragazzi che lo ha trasformato in un materia creativa, lo ha reso democratico, accessibile praticamente a tutti. Molti non lo ricordano, ma fino a pochi anni fa l’hardware era blindato in mano a poche grandi aziende. Adesso chiunque può creare dei super hardware grazie ad Arduino, perché è diventato semplice come non mai.
Oggi Arduino porta la sua rivoluzione anche nel mondo dell’IoT, dell’Internet of Things con il lancio (su Kickstarter) di un nuovo Kit: ESLOV IoT Invention Kit che aggiunge ai prodotti hardware le capacità dell’Internet delle Cose. Arduino insomma rende possibile a tutti connettere a Internet i dispositivi che si progettano e ottenere così nuovi tipi di interazione e dati provenienti da ogni angolo del mondo.
In due parole il kit è un sistema modulare che permette in pochi minuti di creare hardware connessi a Internet, senza bisogno di competenze di programmazione.

Arduino cos’è, come funziona e i progetti che puoi fare

State cercando di costruire un frigorifero capace di connettersi che sbaragli i modelli di grido? Niente di più semplice, sarà sufficiente chiedere a ESLOV. Volete dare uno scossone alla Sony? Provate a unire un’unità ESLOV alla vostra board Arduino e potrete fare concorrenza alle major dei produttori direttamente dal salotto di casa.
Il sistema consiste di diversi sensori, ma ha anche un hub per Wi-Fi. Ogni sensore ha un processore ATmega328P, lo stesso che si trova su Arduino Uno. Il Kit di base – che include un hub Wi-Fi e mobile, un pulsante, un allarme acustico e un LED – costa 99 dollari. Il modello Pro include un sensore Hall, Display OLED e GPS (per un totale di 22 moduli) e ne costa 499. Il kit intermedio sembra essere sufficiente per iniziare a lavorare e a prendere la mano con il sistema, e costa 249 dollari.
La campagna Kickstarter ha come obiettivo quello di raggiungere i 500.000 dollari, ma forse strizzando l’occhio alla comunità di produttori, degli appassionati, delle aziende IT Arduino può anche farcela. I kit dovrebbero essere distribuiti a partire dal prossimo Luglio.


Arduino lancia un sistema per l’Internet of Things, da professionisti - Ultima modifica: 2016-09-30T18:57:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

20 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011