Un rendering della nuova Piazza liberty con la fontana di vetro e acqua
Il nuovo Apple Store di Piazza Liberty a Milano viene inaugurato il 26 luglio, non sarà solo il più nuovo dei negozi Apple, ma sarà una vera innovazione per Apple e per la città di Milano. Per come è fatto sembrerà di essere Mosè che attraversa il Mar Rosso, tra due pareti verticali di acqua.
Indice dei contenuti
Innanzitutto il nuovo negozio Apple sarà caratterizzato da un grande cubo di vetro su cui scorrerà dell’acqua, è il negozio che c’è ma non si vede: per raggiungerlo bisognerà scendere le scale che portano sotto il cubo di vetro e la fontana, passare quasi si fosse dei moderni Mosè tra due pareti di vetro e acqua. In questa metafora gli utenti Apple sono il popolo eletto che attraverso due muri d’acqua arriva alla salvezza, alla terra promessa: il nuovo Apple Store.
Per Apple la grande fontana è più semplicemente un omaggio alle piazze italiane e a Milano per il suo legame con i navigli, ma è difficile non pensare alla metafora salvifica del Popolo Eletto e di Mosè…
Le due pareti di vetro e acqua dell’ Apple Store Piazza Liberty Milano che i clienti dovranno attraversare per raggiungere la Terra Promessa del nuovo negozio Apple
Un rendering della nuova Piazza liberty con la fontana di vetro e acqua
Il Nuovo Apple Store di Piazza Liberty a Milano non è solo un negozio è una nuova piazza, un anfiteatro, possiamo dire che è l’Apple store con il teatro intorno.
Apple lo definisce così:
Più che un negozio vogliamo creare un punto d’incontro e di ispirazione, un crocevia di tecnologia e creatività nel centro di Milano. Ecco come Apple Piazza Liberty si aprirà alla città per renderla ancora più viva.
Si tratta del 17° negozio Apple in Italia ed è il primo nel nostro paese che sposa la nuova filosofia Apple di creare Store che siano anche dei luoghi di ritrovi, che siano inseriti nel tessuto architettonico e sociale della città in cui sorgono.
Il progetto è dello studio di architettura Foster + Partners e per realizzarlo è stato completamente ristrutturato l’ex cinema Apollo che sorgeva in piazza Liberty. L’anfiteatro all’aperto in qualche modo prosegue la lunga storia “cinematografica” della piazza iniziata nel 1959 con l’apertura dell’Apollo, ma che affonda le sue radici ancora prima.
Nel teatro all’aperto di piazza Liberty saranno, infatti organizzati eventi e proiezioni, come si vede anche nel rendering diffuso da Apple in cui si mostra la piazza con la proiezione del film “La dolce vita” di Fellini, qui potremmo discutere che è un po’ un cliché pensare al cinema italiano con in mente “La dolce vita” ancora nel 2018, ma è un capolavoro e possiamo decisamente passarci sopra.
Dal 26 luglio apre l’Apple Store piazza Liberty e sull’esempio del negozio Apple più famoso del mondo, quello sulla Fifth Avenue a New York anche quello milanese sarà aperto (almeno negli spazi esterni) 24 ore al giorno. Sarà il luogo dove si svolgeranno le attività “Today at Apple” ovvero un calendario eventi attivo tutto l’anno nell’anfiteatro che si chiama Forum.
Si potrà assistere tra le gradinate all’aperto o all’interno dello store a programmi di formazione per ragazzi fino alle sessioni per le imprese. Ci sarà anche molto spazio per l’arte e l’ispirazione grazie agli eventi con grandi talenti creativi: fotografi, designer, musicisti, artisti e programmatori. Una piazza per l’incontro di creatività, tecnologia e acquisti (ovviamente). All’interno si potrà andare al Genius Bar per ricevere consigli o al Genius Grove per le riparazioni tecniche o ammirare le vetrine incastonate nei muri con tutti gli ultimi ritrovati della scienza e della tecnica ma anche dell’arte Apple.
Proprio l’arte è il tratto distintivo della Mela morsicata rispetto alle altre società che producono hardware, quest’anima artistica è sempre stata connaturata, perché era propria del suo fondatore Steve Jobs (a cui Apple ha dedicato il teatro nella sua sede centrale) che cercato di installare un’anima nei suoi prodotti. Oggi questa ispirazione artistica rivive nell’Apple Store Liberty di Milano attraverso il Forum aperto alle contaminazioni artistiche. Anche la campagna di lancio del nuovo negozio Apple che rispondeva al titolo “Cosa farai domani, Milano?” è stata sviluppata con il contributo di 21 giovani artisti locali.
Tutte le misure dell’ Apple Store Piazza Liberty Milano
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011