Apple si scusa per non essere stata sufficientemente chiara sul modo in cui gestisce le performance degli iPhone con vecchie batterie, insomma per non aver chiarito bene come funziona il rallentamento dei vecchi iPhone con batterie consumate.
Apple ha pubblicato una lettera aperta e un articolo tecnico spiegando nel dettaglio come funziona il famigerato rallentamento dei vecchi iPhone per tutelare l’autonomia degli smartphone.
Indice dei contenuti
La gestione della batteria con la limitazione della potenza massima dei vecchi iPhone risale a circa un anno fa ed è stata introdotta con l’aggiornamento di iOS 10.2.1. In pratica Apple ha limitato i picchi di potenza degli iPhone con batterie esauste per evitare spegnimenti improvviso del telefono dovuti al consumo istantaneo della batteria.
Apple si scusa per la mancata chiarezza di questa funzionalità. E prima d ogni cosa dichiara che
“Innanzitutto, non abbiamo mai – e mai faremo – qualcosa per ridurre intenzionalmente la vita di qualsiasi prodotto Apple, o per degradare l’esperienza dell’utente per un upgrade del prodotto. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare prodotti che i nostri clienti amassero, e far sì che gli iPhone durino il più a lungo possibile è una parte importante di questo obiettivo”.
Apple spiega ora esattamente come funziona quello che è stato definito il rallentamento dei vecchi iPhone con batterie usurate:
“Quando la batteria è quasi scarica, ha un’età chimica elevata o in caso di temperature basse, è più probabile che si verifichino spegnimenti inattesi. In casi estremi, possono verificarsi con più frequenza, al punto da rendere il dispositivo non affidabile o inutilizzabile. iOS 10.2.1 (rilasciato a gennaio 2017) include degli aggiornamenti per i precedenti modelli di iPhone per evitare lo spegnimento inatteso. L’aggiornamento comprende una funzione per iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 6s, iPhone 6s Plus e iPhone SE per gestire in modo dinamico i picchi istantanei delle prestazioni, solo quando necessario, ed evitare lo spegnimento inatteso del dispositivo. Tale funzionalità è stata inoltre estesa a iPhone 7 e iPhone 7 Plus con iOS 11.2 e continueremo a migliorare la funzione di gestione dell’energia in futuro. L’unico scopo di tale funzione è quello di impedire lo spegnimento inatteso in modo da poter continuare a utilizzare il dispositivo”… “È ovvio che siamo convinti che spegnimenti improvvisi e inaspettati siano inaccettabili. Non vogliamo che nessuno dei nostri utenti perda una telefonata, che manchi di scattare una foto o che interrompa qualsiasi altra parte della sua esperienza con l’iPhone se possiamo evitarlo”.
Insomma meglio limitare la potenza massima dell’iPhone piuttosto che mettere i clienti di fronte spegnimenti inaspettati, questa è stata la decisione Apple.
La gestione della potenza massima per telefoni con batterie usurate è stata implementata su iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 6s, iPhone 6s Plus, iPhone 7 e iPhone 7 Plus e verrà inserita nei prossimi iPhone . La funzione si attiva quando la batteria inizia a deteriorarsi e viene rimossa quando la batteria vine cambiata con una nuova.
Apple spiega che: “Qualora sia necessaria una gestione dell’energia più incisiva, l’utente potrebbe notare effetti come ad esempio:
– Avvio delle app più lento
– Frequenza d’immagini minore durante lo scorrimento della pagina
– Illuminazione più debole (impostazione modificabile nel Centro di Controllo)
– Volume degli altoparlanti più basso, fino a -3 dB
– Riduzione graduale delle frequenze d’immagini in alcune app
– Nei casi più estremi, il flash della fotocamera viene disabilitato e ciò è indicato nell’interfaccia utente della fotocamera
– L’aggiornamento delle app in background potrebbe richiedere di ricaricare l’app all’avvio.
Ci sono anche molti aspetti importanti che non subiscono gli effetti della funzione di gestione dell’energia. Tra questi:
– La qualità delle telefonate su rete cellulare e le prestazioni relative alla capacità di trasmissione rete
– La qualità delle foto scattate e dei video girati
– Le prestazioni del GPS
– La precisione della localizzazione
– I sensori come il giroscopio, l’accelerometro e il barometro
– Apple Pay
Nella lettera aperta pubblicata da Apple si legge: “Abbiamo ricevuto feedback dai nostri clienti sul modo in cui gestiamo le prestazioni degli iPhone con batterie meno recenti e su come abbiamo comunicato questa procedura”…”Sappiamo che alcuni di voi sentono delusi da Apple. Ci scusiamo. Ci sono stati molti fraintendimenti su questo problema, quindi vorremmo chiarire e far sapere alcuni cambiamenti che stiamo apportando”.
Per rispondere alle critiche e alle preoccupazioni dei clienti Apple ha annunciato una serie di misure:
“Per Apple, la fiducia dei nostri clienti significa tutto. Non smetteremo mai di lavorare per guadagnarcela e mantenerla. Siamo in grado di fare il lavoro che amiamo solo grazie alla vostra fiducia e al vostro sostegno, non lo dimenticheremo mai o non lo daremo mai per scontato” così si chiude la lettera di Apple ai propri clienti.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011