Il Project Titan, la divisione automobilistica del gigante della tecnologia di Cupertino, sta spostando la propria attenzione. Apple starebbe mettendo da parte le proprie ambizioni sulla creazione di un’auto a guida autonoma, sebbene l’idea non sia stata ancora scartata del tutto. Il progetto consisterebbe nello sviluppo di un software per la guida senza conducente capace di adattarsi alle flotte delle case automobilistiche già esistenti.
Dal lancio dell’iniziativa, avvenuto nel 2014, Apple ha consultato esperti e veterani dell’industria automobilistica e si pensava che il progetto di auto a guida autonoma potesse vedere la luce entro il 2020.
I rumors riguardo lo spostamento verso il software per la guida senza conducente sono iniziate a girare a partire dallo scorso luglio, quando Apple ha assunto uno dei capi della divisione software automobilistici di Blackberry. Secondo un report di Bloomberg, i dirigenti della società avrebbero dato un ultimatum alla divisione automobilistica di Apple, fissato per la fine del 2017, momento in cui dovrà provare la fattibilità del sistema a guida autonoma e decidere per la direzione finale.
Il progetto ha fatto emergere dei fattori di conflitto quando Steve Zadesky, precedentemente ingegnere per la Ford e designer per iPod, ha abbandonato il progetto Titan all’inizio del 2016. Lo ha sostituito Bob Mansfield in aprile ed è stato proprio lui a sottolineare quanto fosse rischioso competere direttamente con Tesla, puntando invece a concentrare gli sforzi verso la piattaforma di guida autonoma.
Lo scorso settembre il New York Times aveva già riportato la notizia del licenziamento di decine di dipendenti della divisione automobile. Il mese dopo, in centinaia hanno lasciato il team precedentemente composto da un migliaio di persone. Solo alcuni di loro sono stati riassegnati a nuove mansioni. Ciò nonostante il numero dei membri del team dovrebbe essere rimasto pressoché stabile, perché Apple ha ingaggiato nuove figure professionali per consolidare il team che si dedica al software.
Sembrerebbe essere difficile, se non impossibile, tener testa ai test già messi in atto da tempo da Tesla e Uber in ambito di guida autonoma. Solitamente le aziende che si occupano di mobile e software godono di ampi margini di guadagno quando mettono a disposizione le proprie innovazioni tecnologiche, mentre I produttori di auto ottengono circa un 10% di margine netto.
Google ha già stabilito che non produrrà alcuna automobile, ma un pilota AI. Apple sembra che stia percorrendo la stessa strada.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011