Scoperto un grave bug nella famosa applicazione di videochiamate firmata Apple: chiamate di gruppo disabilitate su FaceTime.
Se fino ad oggi il brand di Cupertino doveva fare i conti con un primo impatto non proprio positivo dei suoi nuovi iPhone sul mercato, nelle ultime ore le cose sono sensibilmente peggiorate.
La questione relativa alla privacy degli utenti è oggi più che mai un argomento caldo da trattare con la dovuta cautela: Apple si è sempre fatta vanto della – quasi – impenetrabilità dei suoi sicuri sistemi operativi, ma anche il meccanismo più preciso può incepparsi a causa di errori che fallano il sistema.
Nel caso specifico parliamo di un bug nell’applicazione FaceTime che consente di ascoltare l’audio dell’iPhone del destinatario, anche prima che quest’ultimo risponda alla chiamata.
Una falla di un peso e una gravità importanti che per il momento ha portato Apple a disabilitare le chiamate di gruppo su FaceTime: risulta impossibile in questi giorni provare ad utilizzare il servizio per effettuare chiamate e videochiamate tra più contatti che utilizzano iPhone.
Nelle ultime ore sta rimbalzando sui social media la pericolosa capacità di FaceTime che, a causa di un errore software, permette di spiare letteralmente il destinatario di una chiamata effettuata attraverso l’app.
Nello specifico, alcuni utenti si sono accorti che seguendo una singolare procedura era possibile avviare l’ascolto immediato del terminale ricevente la chiamata.
Bastava infatti procedere in questo modo:
Questa pratica consentiva dunque di aprire il microfono del destinatario senza che quest’ultimo ne fosse a conoscenza, e anche prima che decidesse di rispondere alla chiamata, mettendo potenzialmente a rischio la privacy di chi riceveva questo tipo di chiamata su FaceTime.
In questo modo chiunque avrebbe potuto spiare conversazioni private anche senza che il ricevente rispondesse al telefono.
Ma purtroppo non è tutto: dopo la scoperta, durante i test svariati utenti si sono accorti che era anche possibile avviare anche la riproduzione video del destinatario, e guardare cosa veniva inquadrato dalla sua fotocamera senza che lo stesso potesse accorgersi di nulla.
Premendo il pulsante di accensione durante la chiamata in arrivo, infatti, veniva attivata anche la parte video della comunicazione.
Lo stesso bug è stato riscontrato anche in telefonate via FaceTime tra iPhone e Mac, mentre Apple ha già preso provvedimenti disabilitando le chiamate di gruppo fino alla risoluzione definitiva del problema.
Sembra che i tecnici di Cupertino abbiano già individuato la soluzione, che arriverà attraverso un aggiornamento correttivo nel corso dei prossimi giorni. Nel frattempo, per chi non volesse correre rischi, è consigliabile disattivare completamente FaceTime fino al rilascio dell’update risolutivo.
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011