App unificate per iPhone, iPad e Mac: per un’esperienza utente unica

In arrivo da Apple le App unificate tra Mac e iPhone. L’iPhone e l’iPad di Apple hanno introdotto un nuovo modo di interagire con i computer: tramite applicazioni facili da usare, accessibili in un App Store altamente curato. Lo stesso approccio non ha funzionato altrettanto bene sui desktop e laptop Apple. L’App Store del Mac è una città fantasma con una selezione limitata e programmi aggiornati raramente (ci sono app per iPhone consigliate da Apple). Ora Apple prevede di cambiarlo dando alle persone un modo di utilizzare un singolo set di app combinate che funzionano ugualmente bene su tutta la famiglia di dispositivi: iPhone, iPad e Mac.

App unificate per Mac e iPhone

A partire dal prossimo anno, in base a quanto affermato da alcune persone informate, gli sviluppatori di software saranno in grado di progettare una singola applicazione che funzioni con touchscreen o mouse e trackpad a seconda che sia in esecuzione sul sistema operativo dell’iPhone e dell’iPad o su hardware Mac.

App unificate: il vantaggio per gli sviluppatori

Gli sviluppatori attualmente devono progettare due diverse app: una per iOS, il sistema operativo dei dispositivi mobili di Apple e una per macOS, il sistema che gira sui Mac e, chiaramente si tratta di lavoro in più. Inoltre, i clienti Apple si sono lamentati a lungo del fatto che alcune app per Mac subiscano una leggera deriva e ad esempio, mentre l’app Twitter per iPhone e iPad viene regolarmente aggiornata con le ultime funzionalità del social network, la versione per Mac non è stata aggiornata di recente ed è generalmente considerata scadente. Con un’unica app per tutte le macchine, gli utenti Mac, iPad e iPhone avranno a disposizione nuove funzionalità e aggiornamenti nello stesso momento.

App unificate pr Mac e iOS le opinioni

Unificare le app potrebbe aiutare le piattaforme iOS e macOS a “evolversi e crescere insieme, e non una a scapito dell’altra”, afferma Steven Troughton-Smith, uno sviluppatore di app e voce autorevole di lunga data nella community Apple; “questo sarebbe il più grande cambiamento nella piattaforma software di Apple da quando è stato introdotto iOS.”

Sembra che Apple stia sviluppando questa strategia come parte dei prossimi aggiornamenti iOS e macOS principali. Con il nome in codice “Marzipan”, il progetto segreto è pianificato come uno sforzo pluriennale che inizierà a svilupparsi già nel prossimo anno e potrebbe essere annunciato in occasione della conferenza annuale degli sviluppatori in estate. I piani sono ancora fluidi, quindi l’implementazione potrebbe cambiare o il progetto potrebbe ancora essere cancellato.

App unificate anche per Windows

Apple non sarebbe la prima a far convergere le app mobile e desktop, infatti, prima di dismettere Windows per smartphone, Microsoft Corp. aveva lanciato una tecnologia chiamata Universal Windows Platform che consente agli sviluppatori di creare applicazioni eseguibili su tutti i suoi dispositivi: tablet, telefoni e computer. Allo stesso modo, Google ha portato alcune app mobile dello store Google Play su alcuni laptop con Chrome OS, consentendo agli utenti di utilizzare app per smartphone e tablet come Instagram e Snapchat anche sul computer.

App Store unificati per Mac e iOS

Non è chiaro se Apple abbia intenzione di unificare anche gli App Store di Mac e iOS attualmente separati, ma è da notare che la versione dello store in esecuzione su iPhone e iPad è stata ridisegnata quest’anno, mentre la versione Mac non è stata aggiornata dal 2014.
L’iniziativa delle app unificate di Apple fa parte di una più ampia spinta a lungo termine per rendere più simili le basi del suo hardware e software. L’azienda ha di recente lanciato un chip T2 nell’iMac Pro, che rimuove il carico di alcune funzionalità, come la sicurezza e la gestione dell’alimentazione, dal processore Intel principale, portandolo sul processore progettato da Apple. In un modo in cui Apple prevede di unificare le app, potrebbe anche un giorno utilizzare lo stesso processore principale su Mac e dispositivi iOS.


App unificate per iPhone, iPad e Mac: per un’esperienza utente unica - Ultima modifica: 2017-12-31T10:40:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

20 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011