Apple acquisisce Silk Labs, una startup di AI attenta alla privacy

Apple acquisisce Silk Labs, una startup di AI attenta alla privacy. La società è stata fondata dall’ex CTO di Mozilla.

Chi è Silk Labs

Nel 2016 Silk Labs ha rilasciato una videocamera intelligente crowdfunded per il monitoraggio della casa che ha messo in risalto la sua tecnologia AI leggera ed efficiente. Soprannominata Senso, il dispositivo poco appariscente includeva la tecnologia di riconoscimento facciale e degli oggetti. Poteva riconoscere volti multipli e persino animali domestici. Il dispositivo poteva anche riprodurre musica basata sui gusti dell’utente e abbinarla a gadget di terze parti come gli altoparlanti Sonos e le lampadine intelligenti.

Perché Apple ha scelto Silk Labs

L’attenzione di Silk Lab sulla privacy potrebbe essere stata anche un richiamo per Apple: la startup dice che il suo algoritmo invia solo momenti video “chiave” sul Cloud, invece di un flusso costante e che anonimizza i dati sulla sua piattaforma Silk Intelligence.

Sia Facebook che Google hanno rilasciato smart display quest’anno, anche se nessuna delle due aziende ha una buona “fedina” per quanto riguarda la privacy. L’acquisto di Silk Labs potrebbe quindi consentire ad Apple di espandere la propria gamma di prodotti per la casa intelligente con l’esclusivo vantaggio di mantenere la privacy in casa.

Fondata nel 2015 dall’ex CTO di Mozilla, Andreas Gal, Silk Labs vanta una mezza dozzina di dipendenti e ha ricevuto 4 milioni di dollari di finanziamenti, rendendo questo un piccolo acquisto sulla scala di acquisizione di Apple. Nessuna delle due aziende ha ancora rilasciato commenti in merito alle specifiche dell’accordo, che fornisce ad Apple un altro strumento di talento in ambito di intelligenza artificiale, da utilizzare sui nuovi prodotti per la casa intelligente, migliorando Siri, l’HomePod o qualsiasi altra cosa ritenga utile.


Apple acquisisce Silk Labs, una startup di AI attenta alla privacy - Ultima modifica: 2018-11-26T06:52:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 giorno ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

4 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

6 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011