Apple acquisisce Silk Labs, una startup di AI attenta alla privacy

Apple acquisisce Silk Labs, una startup di AI attenta alla privacy. La società è stata fondata dall’ex CTO di Mozilla.

Chi è Silk Labs

Nel 2016 Silk Labs ha rilasciato una videocamera intelligente crowdfunded per il monitoraggio della casa che ha messo in risalto la sua tecnologia AI leggera ed efficiente. Soprannominata Senso, il dispositivo poco appariscente includeva la tecnologia di riconoscimento facciale e degli oggetti. Poteva riconoscere volti multipli e persino animali domestici. Il dispositivo poteva anche riprodurre musica basata sui gusti dell’utente e abbinarla a gadget di terze parti come gli altoparlanti Sonos e le lampadine intelligenti.

Perché Apple ha scelto Silk Labs

L’attenzione di Silk Lab sulla privacy potrebbe essere stata anche un richiamo per Apple: la startup dice che il suo algoritmo invia solo momenti video “chiave” sul Cloud, invece di un flusso costante e che anonimizza i dati sulla sua piattaforma Silk Intelligence.

Sia Facebook che Google hanno rilasciato smart display quest’anno, anche se nessuna delle due aziende ha una buona “fedina” per quanto riguarda la privacy. L’acquisto di Silk Labs potrebbe quindi consentire ad Apple di espandere la propria gamma di prodotti per la casa intelligente con l’esclusivo vantaggio di mantenere la privacy in casa.

Fondata nel 2015 dall’ex CTO di Mozilla, Andreas Gal, Silk Labs vanta una mezza dozzina di dipendenti e ha ricevuto 4 milioni di dollari di finanziamenti, rendendo questo un piccolo acquisto sulla scala di acquisizione di Apple. Nessuna delle due aziende ha ancora rilasciato commenti in merito alle specifiche dell’accordo, che fornisce ad Apple un altro strumento di talento in ambito di intelligenza artificiale, da utilizzare sui nuovi prodotti per la casa intelligente, migliorando Siri, l’HomePod o qualsiasi altra cosa ritenga utile.


Apple acquisisce Silk Labs, una startup di AI attenta alla privacy - Ultima modifica: 2018-11-26T06:52:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

17 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

19 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011