Countries of enterprises most affected by mobile malware
65 milioni di volte una minaccia mobile è stata bloccata nel 2016, per un numero totale di 19,2 milioni di app maligne uniche Android. Una cifra quasi doppia rispetto ai 10,7 milioni di campioni maligni rilevati nel 2015. A comunicarlo i laboratori Trend Micro, leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, che nel corso del 2016 hanno anche rilevato e comunicato a Google più di 30 vulnerabilità Android.
Nel 2016 le minacce mobile hanno dimostrato di essere ancora più varie e hanno colpito un numero maggiore di aziende, nel momento in cui i dispositivi utilizzati a livello enterprise sono sempre di più. Ad attaccare sono state soprattutto app adware, spyware, banking e SMS Trojan.
Anche i ransomware hanno aumentato la loro portata ed efficacia, a testimonianza di come il target degli utenti mobile sia molto importante per i cyber criminali. Questi sono stati aiutati dalla scoperta di nuove vulnerabilità, che hanno permesso di colpire anche i sistemi iOS.
Nel dettaglio, i ransomware sono triplicati rispetto all’anno precedente. La maggior parte si sono rivelati degli “screen locker”, capaci appunto di bloccare lo schermo manipolando il sistema operativo Android, dopo essersi introdotti nel dispositivo grazie a truffe social, finti aggiornamenti del sistema, giochi o contenuti pornografici.
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011