Le 6 app di Google contro la dipendenza da smartphone

Google ha creato una serie di app sperimentali da scaricare per rivelare quanto tempo passi incollato al tuo smartphone. Applicazioni gratuite per cercare di diminuire e combattere la dipendenza da smartphone, sempre più diffusa nella nostra società.

Ma come? Limitando ad esempio le notifiche, impedendoci di controllare ogni social network ed evitando di rimanere con il telefono davanti alla faccia per la maggior parte della giornata.

Il tema del benessere digitale, o digital wellbeing sta diventando particolarmente caldo e di conseguenza le aziende cercano di sostenerlo. Non è un caso infatti che le versioni più recenti di Android e iOS, i due maggiori sistemi operativi mobili, dispongano di funzioni per controllare e limitare il tempo che passiamo a fissare lo schermo. Analizziamo le 6 app contro la dipendenza da smartphone nel dettaglio. L’unico requisito tecnico per queste applicazioni è il software minimo che deve essere Android 8.0 Oreo.

Le app contro la dipendenza da smartphone di Google

Unlock Clock, Non è una vera app, ma uno sfondo che mostra un grande contatore nella schermata principale del telefono che si attiva ogni volta che si sblocca il telefono. In modo da tenere sotto controllo se si esagera.

We Flip, tra le app contro la dipendenza da smartphone è il più curioso perché è una app sociale. Ha un funzionamento particolare, tu e i tuoi amici installate l’app sui vostri telefoni, che si rilevano reciprocamente tramite Bluetooth. La prima persona a cedere alla tentazione e a usare il telefono viene rilevato.

 

Post Box, raccoglie tutte le tue notifiche e le trasforma in una sola schermata e in un orario programmato. Esattamente come le vecchie cassette postali come spiegato in questo video.

 

Morph, ha un funzionamento un po’ diverso tra le app contro la dipendenza da smartphone, ovvero permette di programmare a fasce d’orario lo smartphone, e così adattarlo per quella determinata fascia d’orario (lavoro, cena, svago ecc.)

 

Desert Island, permette di bloccare le applicazioni in cui si può cadere maggiormente in tentazione e rimanere attive solo quelle realmente utili ed importanti.

Paper Phone, fra tutti i progetti basati sul benessere digitale di Google, questo è probabilmente il più estremo. In parole povere, ci permette di sostituire il nostro smartphone con un foglio di carta.

Usando l’app Paper Phone possiamo stampare in un unico foglio tutte le informazioni che normalmente guardiamo sullo smartphone ma che potrebbero essere benissimo consultate su carta.


Le 6 app di Google contro la dipendenza da smartphone - Ultima modifica: 2019-10-29T09:30:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

1 giorno ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

2 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

2 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011