Più di tre app Android su quattro contengono almeno un “tracker” di terze parti, secondo una nuova analisi di centinaia di app, insomma il 75% della App Android tracciano gli utenti, le loro abitudine e la loro attività
Indice dei contenuti
Lo studio condotto dall’organizzazione di ricerca francese Exodus Privacy e dal Privacy Lab della Yale University ha analizzato le app Android mobile in cerca delle firme di 25 tracker noti, che utilizzano varie tecniche per raccogliere informazioni personali sugli utenti per indirizzare meglio pubblicità e servizi.
Tra le app Android che risultano utilizzare una qualche sorta di plug-in di monitoraggio ci sono alcune delle app più popolari su Google Play Store, tra cui Tinder, Spotify, Uber e OKCupid. Tutte e quattro le app utilizzano un servizio di proprietà di Google, denominato Crashlytics, che tiene traccia principalmente dei rapporti sugli arresti anomali delle app, ma può anche fornire la possibilità di “ottenere informazioni sugli utenti, su ciò che stanno facendo e inviare contenuti social live”.
Altri tracker, meno diffusi, possono andare molto oltre: uno citato da Yale è FidZup, un provider francese di monitoraggio con tecnologia in grado di “rilevare la presenza di telefoni cellulari e quindi dei loro proprietari” utilizzando toni ultrasonici. FidZup dice che non utilizza più questa tecnologia, tuttavia, poiché il tracciamento degli utenti attraverso semplici reti wifi funziona altrettanto bene.
I ricercatori di Yale hanno affermato che le pratiche di FidZup assomigliano molto a quelle di Teemo (precedentemente noto come Databerries), la società di tracker che è stata coinvolta in uno scandalo all’inizio dell’anno per aver studiato la geolocalizzazione di 10 milioni di cittadini francesi e SafeGraph, che ha raccolto dati sulla posizione degli smartphone durante il Thanksgiving l’anno scorso. Entrambi questi tracker sono stati profilati da Privacy Lab e possono essere identificati dalle scansioni di Exodus.
Il Privacy Lab della Yale University intende utilizzare questa ricerca per spingere gli sviluppatori e Google “verso una maggiore trasparenza nella privacy e nelle pratiche di sicurezza”
I ricercatori hanno aggiunto che gli utenti delle app Android e gli utenti di tutti gli app store meritano una catena affidabile di sviluppo, distribuzione e installazione di software che non includa codice di terze parti sconosciuto o mascherato.
“Gli studiosi, i difensori della privacy e i ricercatori di sicurezza dovrebbero essere allarmati dai dati e possono fornire ulteriori analisi ora che questi risultati e la piattaforma Exodus sono stati resi pubblici“, hanno affermato i ricercatori del laboratorio di Yale.
Sebbene Yale non abbia esaminato le app iOS, la società avverte che la situazione potrebbe non essere migliore nell’App Store di Apple. “Molte delle stesse società che distribuiscono le app di Google Play distribuiscono anche app tramite Apple e le società di tracker pubblicizzano apertamente i kit di sviluppo software (SDK) compatibili con più piattaforme”, hanno affermato i ricercatori, “pertanto, i tracker pubblicitari possono essere simultaneamente confezionati per Android e iOS, oltre a piattaforme mobile meno note.”
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011