Anteprima Ces 2018: cosa possiamo aspettarci dall’evento più importante al mondo per la tecnologia consumer e non solo. Il Ces 2018 segnerà la linee di tendenza per molti settori tecnologici.
Novità CES 2018: scopri i prodotti più innovativi già presentati
Indice dei contenuti
Il CES è il luogo in cui aziende grandi e piccole di tutti i settori tecnologici, automobilistici, sanitari e degli elettrodomestici si riuniscono per mostrare i loro ultimi progressi. Alcune recenti novità includono un drone abbastanza grande da trasportare un passeggero umano, sistemi di auto con intelligenza artificiale e un frigorifero ad alta tecnologia che apre automaticamente le sue porte quando ci si avvicina alla ricerca di uno spuntino di mezzanotte.
Il CES 2018 inizierà ufficialmente il 9 gennaio e durerà fino al 12 gennaio, ma aziende come LG, Samsung e Nvidia, tra gli altri, faranno grandi annunci durante i giorni dedicati alla stampa, il 7 e l’8 gennaio. Alcune delle cose che vengono presentate durante il CES sono, a volte, semplici miglioramenti. C’è inoltre da considerare che le principali aziende tecnologiche come Apple e Google saltano del tutto l’evento, riservando i loro più grandi annunci rispettivamente per il WWDC e l’I/O.
Ma, al contempo, con i nomi più importanti della tecnologia fuori dai giochi, il CES offre a una o più aziende presenti la possibilità di farsi notare e, anche in assenza di un nuovo gadget Apple o Google, l’evento offre ai fan della tecnologia un’idea di cosa succederà nel 2018, 2019 e oltre L’evento risulta dunque utile anche a individuare delle tendenze relative a dove verranno stanziati investimenti ingenti per venire incontro alle aspettative dei consumatori.
L’assistente virtuale Alexa di Amazon ha rubato la scena nel 2017, con marchi come Ford, Whirlpool, GE e Dish che hanno aggiunto l’aiutante attivato con la voce a lampade, lavatrici e altri dispositivi. Gli elettrodomestici intelligenti e le automobili intelligenti sono stati temi dominanti al CES negli ultimi anni e questi temi saranno probabilmente ancora ben rappresentati durante la fiera del 2018. Per dare conferma a questa previsione basta dare un’occhiata all’agenda delle conferenze, che include panel sulle piattaforme domestiche intelligenti, il problema della responsabilità quando si tratta di auto a guida autonoma e altri argomenti affini.
Il CEO e presidente di Ford, Jim Hackett, è uno degli speaker principali della conferenza e questo è un altro segno del fatto che l’industria automobilistica è altrettanto cruciale per il più grande show tecnologico del mondo, al pari della Silicon Valley.
Ci si aspetta anche che le case automobilistiche intendano mostrare gli avanzamenti raggiunti nella guida autonoma, nei sistemi di sicurezza e nei veicoli elettrici.
Anteprima CES 2018: Mercedes EQA
Uno dei modelli di automobili del futuro più attesi al CES è la Mercedes EQA La Concept Car EQA di Mercedes-Benz è caratterizzata da un motore elettrico sull’assale anteriore e uno sul retro, con un rendimento del sistema di oltre 200kW con la possibilità di variare la distribuzione della coppia tra anteriore e posteriore.
Non ci si deve invece aspettare troppe innovazioni rivoluzionarie in merito all’Internet delle Cose in senso lato; è invece probabile che vedremo già nell’ anteprima Ces 2018 un nuovo sistema di luci collegate a Internet, serrature delle porte, utensili da cucina e altri attrezzi domestici che possono essere attivati e monitorati dal telefono. Questa mancanza di cambiamenti radicali non è necessariamente una brutta cosa, ma, forse, un avanzamento verso la maturità del settore.
C’è un cambiamento da tenere d’occhio: più aziende probabilmente faranno annunci o presenteranno prodotti correlati all’intelligenza artificiale e al machine learning, le due parole d’ordine preferite dell’industria tech oggi. È plausibile che vedremo queste tecnologie apparire in prodotti come telecamere di sicurezza, che potrebbero eventualmente utilizzare l’intelligenza artificiale per distinguere tra un ladro e un postino. Startup come Lighthouse, Cherry AI e Nest di proprietà di Alphabet stanno già esplorando tali aree.
Nell’anteprima Ces 2018 ci si aspetta anche qualcosa di innovativo nel settore della sanitario. Dal debutto del tiralatte Willow al CES dell’anno scorso alle camicie che possono misurare la frequenza cardiaca e il movimento, la salute è diventata una parte sempre più importante dell’evento. Lo show di quest’anno presenterà zone espositive dedicate alla salute, al benessere e ai gadget per il sonno, con il settore che inizia a passare da tecnologie sanitarie d’uso generale, come tracker per il fitness, a prodotti specializzati, come un monitor del glucosio e gadget per aiutarti ad addormentarti. Il settore medico sta sicuramente avendo un grande boom in termini tecnologici ed è quindi plausibile che vedremo sempre più accessori legati a questo genere.
Non sarebbe un CES a pieno titolo senza la presenza di aziende come LG, Samsung e Sony che ostentano i loro fantastici e nuovi televisori di fascia alta. Quest’anno potremo plausibilmente vedere più dispositivi muniti di HDR, che diventerà via via più comune nelle TV a prezzi accessibili. L’HDR aumenta il contrasto e il colore di una TV, facendo in modo che le immagini si diffondano maggiormente e generalmente migliorando l’esperienza visiva, ma non si tratta solo della qualità e della tecnologia del display, i produttori di TV continueranno a migliorare il software nei loro nuovi televisori intelligenti, che potrebbero aiutare i produttori di TV a controllare l’intera esperienza di visione piuttosto che darne una fetta a Roku o Amazon; gran parte della differenziazione tra questi prodotti e dispositivi terzi non è necessariamente circa la risoluzione differente tra questo e quel dispositivo, ma è spesso relativa al contenuto e al servizio offerto.
Gli assistenti a comando vocale, soprattutto grazie alla popolarità di Alexa di Amazon, potrebbero essere stati i protagonisti della conferenza dell’anno scorso, ma la realtà virtuale è stata al secondo posto, con Intel che ha ospitato un’intera conferenza stampa in VR e Samsung che ha offerto corse sulle montagne russe grazie alla realtà virtuale. Gli espositori della conferenza di quest’anno, tuttavia, sono più propensi a concentrarsi sulla realtà aumentata, piuttosto che sulla realtà virtuale, grazie al debutto del software ARKit di Apple, che aiuta gli sviluppatori a creare app per dispositivi iOS che sovrappongono grafica al mondo reale. È plausibile ritenere che vedremo i vari rivenditori presentare nuove app e servizi che sfruttano gli strumenti AR di Apple.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011