Android: solo il 30% degli antivirus del Play Store è affidabile

Secondo uno studio aggiornato di recente, i due terzi delle applicazioni antivirus presenti nel Play Store non funzionano a dovere.

 

Uno dei più grandi punti di forza del sistema operativo mobile di Google è di certo la natura open source dello stesso, ma proprio dal momento che si tratta di un ecosistema aperto a tutti, diventa piuttosto difficile vigilare su tutte le applicazioni immesse sul negozio virtuale per il download delle app.

Sebbene i criteri di accettazione delle applicazioni di terze parti siano oggetto di continua revisione da parte del team di Mountain View, e che la privacy degli utenti è una questione sempre più a cuore al re dei motori di ricerca, data l’enorme mole di proposte stipate nel Play Store spesso diventa difficile stanare in tempi brevi le applicazioni che non fanno quello che promettono.

È il caso degli antivirus per Android, applicazioni che si possono trovare a bizzeffe nel Play Store di Google, ma che non sempre fanno davvero ciò che promettono in termini di protezione e sicurezza informatica.

La società di analisi AV-Comparatives ha effettuato test e analisi su 250 antivirus per Android, riscontrando che la maggioranza non solo non sono in grado di proteggere l’utente da minacce informatiche, ma che addirittura sono messe a punto da sviluppatori che hanno come unico scopo quello di monetizzare dagli acquisti delle versioni a pagamento e dai banner pubblicitari.

Il test di AV-Comparatives

Su un campione di 250 antivirus per Android, solo 80 di quelli presi in analisi sono in grado di proteggere il dispositivo da applicazioni indesiderate: due terzi degli antivirus testati non sono efficaci contro virus e malware. È stato riscontrato come la maggior parte di questi antivirus non svolga alcun tipo di analisi sul codice dell’applicazione presa in esame, ma faccia solo riferimento a white-list note, prendendo in considerazione soltanto il nome del pacchetto e non la reale natura del software potenzialmente dannoso installato sul device.

Questi antivirus daranno quindi facilmente per buone applicazioni che invece potrebbero non solo creare rallentamenti nel dispositivo in cui vengono scaricate, ma anche rappresentare un serio problema per la privacy dell’utente.
Gli antivirus degni di questo nome, invece, sono le applicazioni di rispettive software-house di sicurezza come AVG, Avast, Avira, F-Secure, Kaspersky, McAfee, Symantec: è possibile consultare l’elenco completo sul sito di AV-Comparatives.

AV-Comparatives ha invitato i fornitori di questi antivirus inefficaci a ritirare le proprie app dal Play Store, non essendo in grado di offrire la protezione millantata per gli utenti, e prevede che nei prossimi mesi Google interverrà per ripulire il suo store da questo tipo di applicazioni inutili.


Android: solo il 30% degli antivirus del Play Store è affidabile - Ultima modifica: 2019-03-19T06:49:43+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

4 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

4 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

5 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

6 giorni ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011