Amazon: realtà aumentata per vedere gli oggetti in casa prima di acquistarli

L’intelligenza artificiale di Amazon al servizio del consumatore: il gigante del commercio elettronico introduce tre nuove funzionalità per migliorare l’esperienza di shopping sul sito della nota compagnia.

Come tutte le grandi aziende del momento, anche Amazon ricorre ormai ad avanzate tecniche di intelligenza artificiale, ma questa volta il consumatore potrà tastarne da vicino la bontà durante il processo di acquisto. Anche se si tratta di espedienti già attuati da altri colossi come IKEA, l’impiego della realtà aumentata in abbinamento con l’e-commerce più famoso al mondo è a dir poco irresistibile.

Tre le nuove funzioni che sono state presentate da Amazon e già disponibili per tutti, chiamate:

  1. Amazon Scout;
  2. Amazon AR View;
  3. Amazon 360 View.

La prima, Amazon Scout, permette di realizzare un vero e proprio catalogo su misura dell’utente: basta navigare all’interno delle pagine della relativa sezione e lasciare un semplice “Mi piace”, cliccando sull’icona a forma di mano con pollice all’insù. Oppure, al contrario, un “Non mi piace” tramite l’apposito pulsante dedicato.

Grazie a questi primi input, Amazon sarà in grado di conoscere cosa piace all’utente e cosa meno: l’intelligenza artificiale in questo modo potrà costruire quindi suggerimenti e consigli d’acquisto, che risulteranno davvero utili ed interessanti per il cliente.

Le funzioni di realtà aumentata e 360 gradi

Per quanto riguarda Amazon AR View e Amazon 360 View, invece, si tratta di due funzioni implementate nell’applicazione mobile di Amazon. Per usarle, dunque, è necessario uno smartphone o un device mobile di ultima generazione.

AR View, come già suggerisce il nome, permette di dare un’occhiata all’oggetto dei desideri, collocandolo virtualmente all’interno dello spazio cui sarà destinato.
Nello specifico, basterà lanciare l’applicazione Amazon e, attraverso l’utilizzo della fotocamera, inquadrare il posto in cui troverà alloggio l’oggetto da acquistare.

A questo punto, il prodotto desiderato sarà ricostruito in virtuale all’interno dell’ambiente reale ripreso dalla fotocamera, secondo una modalità ormai già nota a tutti, come la tecnica utilizzata dal famoso gioco Pokemon Go.
Invece di animaletti fantastici da catturare, però, in questo caso il fine si rivela essere davvero vantaggioso per il consumatore, che potrà non solo osservare l’oggetto da varie all’interno del proprio spazio reale, ma anche avere un’anteprima del risultato che precede la fase di acquisto.

Infine, 360 View è la funzione che permette di osservare dal dispositivo mobile gli oggetti da ogni angolazione: sarà possibile esaminare il prodotto in ogni sua prospettiva, a 360 gradi.

Dedicate soprattutto all’arredo casa e giardino, queste due funzioni possono essere eseguite soltanto su dispositivi mobili recenti, in quanto compatibili con:

  • Dispositivi con Android dalla versione 7 in su, e con AR Core;
  • iPhone dal modello 6s in poi, con iOS 11 o versione superiore.

Un nuovo passo nella storia dello shopping online, che aggiunge alla comodità di ordinare da casa gli oggetti di cui si ha bisogno, anche quella di poter analizzare in maniera più approfondita il prodotto da acquistare, andando oltre la bidimensionalità delle immagini tradizionali.


Amazon: realtà aumentata per vedere gli oggetti in casa prima di acquistarli - Ultima modifica: 2018-12-18T15:42:29+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

9 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

11 ore ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

11 ore ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

11 ore ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011