L’intelligenza artificiale di Amazon al servizio del consumatore: il gigante del commercio elettronico introduce tre nuove funzionalità per migliorare l’esperienza di shopping sul sito della nota compagnia.
Come tutte le grandi aziende del momento, anche Amazon ricorre ormai ad avanzate tecniche di intelligenza artificiale, ma questa volta il consumatore potrà tastarne da vicino la bontà durante il processo di acquisto. Anche se si tratta di espedienti già attuati da altri colossi come IKEA, l’impiego della realtà aumentata in abbinamento con l’e-commerce più famoso al mondo è a dir poco irresistibile.
Tre le nuove funzioni che sono state presentate da Amazon e già disponibili per tutti, chiamate:
La prima, Amazon Scout, permette di realizzare un vero e proprio catalogo su misura dell’utente: basta navigare all’interno delle pagine della relativa sezione e lasciare un semplice “Mi piace”, cliccando sull’icona a forma di mano con pollice all’insù. Oppure, al contrario, un “Non mi piace” tramite l’apposito pulsante dedicato.
Grazie a questi primi input, Amazon sarà in grado di conoscere cosa piace all’utente e cosa meno: l’intelligenza artificiale in questo modo potrà costruire quindi suggerimenti e consigli d’acquisto, che risulteranno davvero utili ed interessanti per il cliente.
Per quanto riguarda Amazon AR View e Amazon 360 View, invece, si tratta di due funzioni implementate nell’applicazione mobile di Amazon. Per usarle, dunque, è necessario uno smartphone o un device mobile di ultima generazione.
AR View, come già suggerisce il nome, permette di dare un’occhiata all’oggetto dei desideri, collocandolo virtualmente all’interno dello spazio cui sarà destinato.
Nello specifico, basterà lanciare l’applicazione Amazon e, attraverso l’utilizzo della fotocamera, inquadrare il posto in cui troverà alloggio l’oggetto da acquistare.
A questo punto, il prodotto desiderato sarà ricostruito in virtuale all’interno dell’ambiente reale ripreso dalla fotocamera, secondo una modalità ormai già nota a tutti, come la tecnica utilizzata dal famoso gioco Pokemon Go.
Invece di animaletti fantastici da catturare, però, in questo caso il fine si rivela essere davvero vantaggioso per il consumatore, che potrà non solo osservare l’oggetto da varie all’interno del proprio spazio reale, ma anche avere un’anteprima del risultato che precede la fase di acquisto.
Infine, 360 View è la funzione che permette di osservare dal dispositivo mobile gli oggetti da ogni angolazione: sarà possibile esaminare il prodotto in ogni sua prospettiva, a 360 gradi.
Dedicate soprattutto all’arredo casa e giardino, queste due funzioni possono essere eseguite soltanto su dispositivi mobili recenti, in quanto compatibili con:
Un nuovo passo nella storia dello shopping online, che aggiunge alla comodità di ordinare da casa gli oggetti di cui si ha bisogno, anche quella di poter analizzare in maniera più approfondita il prodotto da acquistare, andando oltre la bidimensionalità delle immagini tradizionali.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011