Amazon come Spotify: musica gratis per tutti

Da Amazon musica gratis per tutti: stando alle indiscrezioni degli ultimi giorni, Amazon potrebbe essere a lavoro su un servizio di streaming musicale gratuito in perfetto stile Spotify.

Il colosso di Seattle è impegnato su molteplici fronti: dall’e-commerce all’e-reading, dal cloud alla vendita degli altoparlanti intelligenti, senza dimenticare la piattaforma di streaming video.
Nella sua vastissima offerta, Amazon propone anche diversi servizi tutti dedicati allo streaming musicale.

Nello specifico, esiste Amazon Prime Music, ovvero il servizio che permette di ascoltare brani musicali solo sfruttando l’abbonamento a Prime, mentre il più articolato e meglio fornito catalogo è quello di Music Unlimited, ad un costo di 9.99 euro al mese.

Esiste poi una terza opzione per ascoltare musica grazie ad Amazon, ovvero il servizio dedicato allo streaming dagli altoparlanti intelligenti Echo dal costo di 3.99 euro al mese.

In questo scenario, sembrerebbe difficile credere che Amazon possa essere interessata a conquistarsi quella fetta di mercato costituita da clienti non paganti. Eppure, stando alle ultime voci, sembra proprio che Amazon stia preparando un piano per conquistare la clientela dell’amato Spotify.

Amazon Music offrirà musica gratis

Lo streaming musicale gratuito

Secondo alcuni rumors, pare proprio che Amazon sia in trattativa con le case discografiche per avviare una nuova collaborazione, che vedrebbe la realizzazione di una piattaforma dedicata allo streaming musicale gratuito.
Questo nuovo servizio, con catalogo di certo più limitato, andrebbe ad affiancare quelli già esistenti ma in maniera del tutto inedita, supportato cioè dalle pubblicità come già accade per il profilo free di Spotify.

Quali potrebbero essere i motivi che spingono Amazon a compiere un passo di questo tipo?
Innanzitutto, seguendo il modello già attuato da Spotify, il profilo free dovrebbe servire per trasformare col tempo gli utenti in clienti che pagano l’abbonamento dei servizi premium.

Inoltre, chissà che le sponsorizzazioni che devono mantenere il servizio gratuito non rimandino comunque ai consigli per gli acquisti all’interno del noto e-commerce.

Tuttavia, per il momento da Amazon non sono giunti commenti a tal proposito, mentre secondo la fonte dell’indiscrezione il servizio sembrerebbe già pronto, tanto da poter essere lanciato e proposto al grande pubblico già nei prossimi giorni.


Amazon come Spotify: musica gratis per tutti - Ultima modifica: 2019-04-17T06:38:05+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011