Amazon rende smart il tuo speaker con Echo Input

Nuovo arrivo nella famiglia già ben fornita di dispositivi intelligenti targati Amazon: Echo Input è il nuovo device che trasforma i tuoi altoparlanti tradizionali in smart speaker.

Recentemente comparso tra le pagine di Amazon Italia, l’ultima novità della compagnia di Bezos ha già attirato su di sé le attenzioni di quanti stanno testando le possibilità di una casa smart, scegliendo l’approccio soft ed economico di Amazon.

Dopo il grande successo riscosso sin dall’arrivo dei dispositivi della famiglia Echo, a partire dalla fine di ottobre, Amazon ha presentato il neonato Input: un piccolo gingillo tecnologico che permette di aggiungere funzionalità intelligenti, grazie all’assistente Alexa, agli speaker già in nostro possesso.

Com’è fatto Echo Input

A guardarlo dalle immagini promozionali si prova un senso di familiarità: merito dell’estetica che ricorda molto quella degli Echo più grandi, almeno per quel che riguarda la superficie superiore.
Echo Input sembra un Dot schiacciato, nei suoi soli 14 millimetri di spessore x 80 di diametro, per un totale di 79 grammi, e in effetti è esattamente di questo che si tratta.
Questo device può essere considerato alla stregua di un Echo Dot, ma mozzato del suo piccolo altoparlante integrato: si tratta infatti di un dispositivo che necessita di essere abbinato con un altoparlante esterno.

Input è dotato di un LED di stato, di quattro microfoni, distinguibili dai rispettivi forellini situati sulla parte superiore, e di due pulsanti fisici: uno serve a richiamare Alexa anche senza ricorrere al comando vocale, e l’altro, invece, ad escludere il microfono.

Come funziona l’ultimo Echo

Proposto nelle colorazioni bianco o nero, Echo Input è il dispositivo ideale per animare i tuoi altoparlanti esistenti con Alexa, l’assistente intelligente di Amazon che, tra le altre cose, può leggerti le notizie del giorno, ricordarti appuntamenti, riprodurre musica o parlarti delle previsioni meteo.
Echo Input va a soddisfare quella fetta di clientela entusiasmata dalla gamma Echo, ma che non se la sente di investire somme – anche abbordabili – di denaro, quando abituata al suono di altoparlanti che magari ha già in casa: basta collegare Echo Input allo speaker e il gioco è fatto.

Input può essere collegato agli altoparlanti tradizionali in due modi:

  1. Via cavo audio da 3.5 millimetri;
  2. Via Bluetooth.

A seconda della predisposizione dell’altoparlante tradizionale, dunque, è possibile aggiungere le funzionalità e la voce di Alexa attraverso un Echo Input.

Input ha bisogno di alimentazione elettrica, che giunge al dispositivo mediante la sua porta microUSB, e di una connessione Wi-Fi a cui appoggiarsi per permettere ad Alexa di prendere vita, potendo essere configurato da uno smartphone con l’app dedicata.
Grazie a questo terminale, sarà più facile realizzare un sistema audio di tipo multi-room, sfruttando la sincronizzazione dei device Echo per riprodurre la stessa musica in più parti della casa.

Al momento in preordine, Echo Input è disponibile dal 30 gennaio, acquistabile ad un costo di 39.99 euro.


Amazon rende smart il tuo speaker con Echo Input - Ultima modifica: 2019-01-24T17:44:06+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

13 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

15 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011