La famiglia AirPods si impreziosisce con l’arrivo delle nuove cuffie presentate da Apple, gli AirPods Pro, dotati della funzione di cancellazione attiva del rumore e un nuovo design in-ear. Gli AirPods Pro si aggiungono alla linea AirPods esistente per offrire un’esperienza audio wireless migliorata e performante utilizzando una tecnologia avanzata per reinventare il modo in cui le persone ascoltano musica, telefonano, guardano show televisivi e film, giocano e interagiscono con Siri.
Indice dei contenuti
Ogni auricolare è dotato di cuscinetti in silicone morbidi e flessibili in tre diverse misure che si adattano ai profili di ogni singolo orecchio. Per massimizzare ulteriormente il comfort, gli AirPods Pro utilizzano un innovativo sistema di ventilazione con equalizzazione delle pressioni, che riduce al minimo il disagio frequente in altri design in-ear. Gli AirPods Pro sono resistenti al sudore e all’acqua.
Il primo microfono è rivolto verso l’esterno e rileva il suono analizzando il rumore ambientale. Gli AirPods Pro producono quindi un suono equivalente opposto che cancella il rumore di fondo prima che raggiunga l’orecchio dell’ascoltatore. Un secondo microfono rivolto verso l’interno percepisce i suoni trasmessi verso l’orecchio, e gli AirPods Pro cancellano il rumore residuo rilevato dal microfono. La cancellazione del rumore adatta in modo continuo il segnale audio 200 volte al secondo.
L’equalizzazione adattiva regola quindi automaticamente le basse e medie frequenze della musica in base alla forma del singolo orecchio. Un amplificatore ad alta gamma dinamica produce un suono puro prolungando al contempo l’autonomia della batteria, e il driver dello speaker con riduzione della distorsione e ad alta escursione è progettato per ottimizzare la qualità audio e rimuovere i rumori di fondo. Il driver fornisce bassi fino a 20 Hz e un suono dettagliato sia nelle alte frequenze che nel range delle medie.
La modalità Trasparenza offre la possibilità di ascoltare i brani preferiti senza perdere i suoni dell’ambiente circostante. E’ ideale per avvertire i suoni del traffico mentre si fa jogging o gli annunci in stazione mentre si aspetta il treno.
Passare dalla cancellazione attiva del rumore alla modalità Trasparenza è semplice e lo si può fare direttamente sugli AirPods Pro utilizzando un innovativo sensore di pressione sullo stelo.
Gli AirPods Pro hanno la stessa autonomia degli AirPods, per cinque ore di ascolto ininterrotte. In modalità di cancellazione attiva del rumore, gli AirPods Pro offrono fino a quattro ore e mezza di ascolto e fino a tre ore e mezza di conversazione con una singola carica. Con qualche ricarica extra attraverso la custodia di ricarica wireless, si ottengono oltre 24 ore di ascolto o più di 18 ore di conversazione.
Ricaricare è semplicissimo. Si posiziona la custodia degli AirPods su un tappetino di ricarica certificato Qi o usando la porta Lightning quando si è fuori casa.
Le nuove cuffie top di gamma di Apple saranno disponibili al prezzo di €279 e possono essere già ordinati su apple.com e tramite l’app Apple Store negli USA e in oltre 25 altri paesi e aree geografiche. Le consegne di AirPods Pro inizieranno mercoledì 30 ottobre e saranno disponibili nei negozi nel corso di questa settimana (varia a seconda della nazione e dell’area geografica).
AirPods Pro richiedono dispositivi Apple con iOS 13.2 o successivo, iPadOS 13.2 o successivo, watchOS 6.1 o successivo, tvOS 13.2 o successivo, o macOS Catalina 10.15.1 o successivo.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011