Co-Pilot trova i contenuti più interessanti sui social per le aziende

Il team di Stackla, un programma che aiuta nell’individuazione e nell’utilizzo di contenuti generati dall’utente (UGC – user-generated content), ha rilasciato Co-Pilot, un nuovo programma che utilizzerà algoritmi di machine learning per capire quale contenuto si possa utilizzare per aver presa sul pubblico. 

Intelligenza artificiale sui social al servizio delle aziende

Co-Pilot vuole così aiutare ad ordinare miliardi di post pubblicati ogni giorno sui social media e trovare quelli che un’azienda possa utilizzare e sfruttare al meglio.

Co-Pilot seleziona le storie dall’abisso infinito dei messaggi degli utenti pubbicati ogni giorno, provenienti da almeno 25 diverse piattaforme social-media tra cui Facebook, Instagram e Twitter. Il programma utilizza algoritmi che puntano a trovare quei contenuti che abbiano maggiori affinità con un determinato marchio e che aiutino a decidere se e cosa pubblicare. Il sistema apprenderà sulla base delle preferenze e prenderà appunti, ricordandosene.

Co-pilot l’AI che monitora i contenuti social

Ogni volta che qualcuno clicca, visualizza, mette un like o interagisce con i contenuti pubblicati, Co-Pilot lo ricorderà, tenendone traccia, e grazie al programma sarà possibile curare un feed di contenuti con i quali i clienti potranno relazionarsi e dai quali farsi coinvolgere.

Peter Cassidy, co-fondatore di Stackla, ha commentato:
“C’è una grande quantità di storie reali condivise dai clienti via social e i brand possono sfruttare questi contenuti, ma la creazione e l’approvvigionamento del contenuto giusto, mirato alla persona giusta – attraverso tutti i canali – è stato un compito travolgente. Abbiamo costruito Co-Pilot per aiutare il marketing a navigare in questo mondo di contenuti, in modo da poter fornire facilmente esperienze personali, autentiche ed efficaci in una scala senza precedenti”.

Il programma ha anche una gestione integrata dei diritti come parte del flusso di lavoro, consente quindi di non doversi preoccupare sui contenuti condivisi, in quanto questi sono già stati ritenuti legittimi dal sistema e quindi possono essere utilizzati tanto correttamente quanto legalmente.

Questa piattaforma consente ad un’azienda di trarre vantaggio da ciò che le persone stanno dicendo sui loro prodotti e servizi. Stackla è utilizzato da oltre 400 aziende tra cui McDonald’s, Toyota e Disney.


Co-Pilot trova i contenuti più interessanti sui social per le aziende - Ultima modifica: 2017-06-22T08:03:50+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

1 settimana ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011