Indice dei contenuti
Stiamo vivendo un’epoca di cambiamento. Il digitale entra a far parte del nostro quotidiano e ha un forte impatto sui modelli di business delle aziende. Ci sono tecnologie, alcune in fase di lancio e sperimentazione, altre sempre più diffuse e affermate, che avranno un grande impatto sul nostro modo di lavorare. Le imprese si stanno trasformando, è in atto quella che molti hanno definito “quarta rivoluzione industriale”. I processi automatizzati hanno portato alla generazione di quantitativi enormi di dati. Nel momento in cui questi vengono messi a disposizione di un software di tipo analitico, possono diventare informazioni di valore, contribuendo a migliorare i processi e accrescere la produttività. AI Big Data e Cloud, così come il machine/deep learning, rappresentano il top dei trend in corso e stanno crescendo significativamente, accanto ai software analitici.
L’ AI cambierà le imprese, è un periodo di gran fervore per chi si occupa di intelligenza artificiale (AI – acronimo per artificial intelligence). Il mondo dell’IT è un terreno fertile per l’intelligenza artificiale, lo conferma l’integrazione crescente di questa tecnologia nei data center e nei processi di automazione che sono stati svolti manualmente per decenni. Gli algoritmi AI sono in grado di valutare e comprenderei dati in un modo “umanamente impossibile”, prevedendo i problemi e i crash del sistema molto prima che un umano possa anche soltanto notare che c’è qualcosa che non funziona.
Tutti i settori potranno trarne beneficio. Tra i nuovi utilizzi dell’AI figurano, ad esempio, quello bancario, retail e le società farmaceutiche. Ma il raggio d’azione dell’AI abbraccerà la medicina, con bot in grado di eseguire la scansione delle cartelle cliniche e di mettere in evidenza i problemi, o perfezionare i trattamenti per i malati su base individuale. Anche nel settore finanziario l’AI si rivelerà fondamentale. Si potrà capire se i contraenti di un mutuo siano idonei alla pratica, velocizzando la fase decisionale e togliendo agli umani uno dei lavori più rischiosi e impegnativi. L’industria automobilistica, sotto la pressione competitiva della Silicon Valley, abbraccia anch’essa l’AI e sta sperimentando la tecnologia di guida autonoma e le sue possibili applicazioni.
In ambito business, l’abilità da parte di una società di imparare a gestire l’analisi dei Big Data è di importanza fondamentale per determinare il successo oppure il fallimento di un progetto.
Un ambiente data-driven gode di continui feedback, che permettono a ogni membro della forza lavoro di prendere decisioni e implementare i cambiamenti in modo rapido ed efficace.
I Big Data possono aiutare a cambiare il modo in cui i processi di produzione vengono svolti. Le informazioni prodotte dai dati possono contribuire a individuare inefficienze, ridurre i costi e contribuire a risparmi ingenti. Attraverso i software analitici appropriati, possono utilizzare i dati generati per migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti, invece di scartare senza indagini ulteriori i prodotti di bassa qualità.
Stiamo assistendo a una crescita esponenziale dell’adozione dei servizi cloud. È un processo sempre più ibrido che vede la componente servizi applicativi (SaaS) come driver di crescita.
Il cloud ormai non rappresenta più solo uno strumento che aumenta l’efficienza operativa, ma ha un impatto diretto sul business, oggi più di ieri, visto che il mondo è multicloud e ormai le applicazioni sono al centro di tutte le operazioni. Ma il percorso verso il cloud è anche un cammino che si realizza per step, a seconda degli obiettivi, dalle sfide e dalle opportunità di ciascuno. Tra le soluzioni maggiormente adottate, ci sono quelle legate alla sicurezza e alla Collaboration, ovvero alla possibilità di accedere ai dati ovunque, da qualsiasi dispositivo, lavorando in sinergia con colleghi che non sono fisicamente nel nostro ufficio.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011