Aereo elettrico, il nuovo sogno di Elon Musk

Un aereo elettrico, alimentato da una batteria d’avanguardia costruita negli stabilimenti Tesla. Elon Musk non ha intenzione di fermarsi e dopo aver rivoluzionato il mercato delle auto elettriche con i mezzi della sua azienda che nel nome evoca l’inventore Nikola Tesla, ha deciso di puntare ancora più in alto. Musk di recente ha parlato approfonditamente del progetto per un aereo elettrico che ha incuriosito gli addetti ai lavori e riportato l’attenzione sul mondo dei viaggi, oggi in crisi causa Covid-19. L’idea di un jet senza necessità di benzina è ancora in fase di progettazione, ma Musk ci ha insegnato a credere nelle sue trovate futuristiche destinate a trasformarsi in realtà.

L’aereo elettrico Lilium

Aereo elettrico Vtol

Gli aerei elettrici appaiono come il passo successivo nel mondo dei trasporti, che nelle quattro ruote è già a buon punto per lo switch dai combustibili. Nei cieli, sono i mezzi chiamati Vtol (Vertical Take-Off and Landing) a rappresentare il futuro e il passaggio all’elettricità. “C’è già abbastanza nel mio piatto e in quello di Tesla., ma forse un giorno farò un prototipo. Quelli sono relativamente facili. La produzione in serie con alta affidabilità, basso costo e approvazione di tutte le normative è cento volte più difficile” ha scritto di recente su Twitter Elon Musk parlando della possibilità di costruire un aereo elettrico. Tutto dipende dalle capacità di ottenere una batteria elettrica duratura e resistente, come detto dallo stesso Ceo di Tesla in passato: “un aereo elettrico diventa più fattibile man mano che l’energia della batteria migliora“.

Aereo elettrico con batterie speciali Tesla

Il sito americano Inverse, che ha indagato sull’idea di Musk, fa notare che l’ingresso di Tesla nell’aviazione non è ancora vicino. Le automobili e l’energia pulita restano le priorità maggiori per l’azienda californiana. Eppure, proprio analizzando le capacità raggiunte dagli ultimi motori Tesla, come quello delle auto Model 3, non è difficile immaginare che entro qualche anno l’azienda sarà in grado di produrre batterie simili ma più potenti, capaci di supportare anche un velivolo Vtol.
Tesla prevede di produrre nuove batterie che potrebbero offrire un aumento del 54% dell’autonomia delle batterie attuali per le auto elettriche e un calo del 56% del prezzo: sebbene Musk non abbia esplicitamente delineato il progetto di produzione futura, secondo il magazine statunitense ci vorranno ancora quattro anni prima di raggiungere l’obiettivo.

Le idee di Elon Musk gli aerei VTOL

Nel 2018 il Ceo di Tesla dichiarò: “la cosa eccitante da costruire sarebbe un jet supersonico Vtol di qualche tipo”, suggerendo di concentrarsi su un aereo elettrico che non ha bisogno delle lunghe piste utilizzate oggigiorno. I suoi ultimi commenti dimostrano che è ancora interessato all’idea, forse non da subito, ma la sua società appare sul punto di entrare nel mondo dell’aviazione. Nel 2019 Musk sostenne l’ingresso dell’azionista di Tesla, Baillie Gifford in un’azienda tedesca di Vtol chiamata Lilium. Mettere batterie a marchio Tesla all’interno di un aereo di terze parti sarebbe un modo per aumentare notevolmente il business della ditta e se c’è una cosa che Musk sembra seguire più dell’innovazione sono i guadagni. Il fatto che ora preferisca continuare a concentrarsi sulle auto non deve stupire perché a livello di inquinamento, i trasporti rappresentano circa il 24% delle emissioni di anidride carbonica e circa il 72% di queste emissioni arriva dal traffico sulle strade. Ripulire questo settore è il prossimo obiettivo nell’agenda di Musk, prima di puntare anche ai cieli.

 


Aereo elettrico, il nuovo sogno di Elon Musk - Ultima modifica: 2020-11-15T12:08:02+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011