La startup tecnologica Enterprise Aera ha presentato un >prodotto mirato ad aiutare le aziende affinché utilizzino l’intelligenza artificiale delle macchine per compiti di tipo decisionale.
I responsabili delle decisioni aziendali potranno porre delle domande ad Aera riguardo la loro attività, sia utilizzando un’interfaccia vocale che una ricerca testuale, ottenendo così suggerimenti proattivi su cosa dovrebbero fare per migliorare l’esito.
Indice dei contenuti
I suggerimenti si basano su un sistema di abilità che fornisce Aera che consente agli utenti aziendali di definire i flussi di lavoro che vengono eseguiti in risposta a determinate domande. Ad esempio, le aziende possono impostare un flusso di lavoro di entrate che controlli il modello della catena di approvvigionamento del sistema, fornendo poi un percorso d’azione.
Aera è progettato per unire le capacità di creare un modello predittivo con la capacità di agire, cosa che dovrebbe facilitare le aziende a passare dall’intuizione ai risultati aziendali. Il sistema offre la possibilità di cambiare l’interfaccia per adattarsi ad ogni utente, sulla base del machine learning.
Utilizzando Aera, le aziende dovrebbero essere in grado di passare dall’automazione dei processi verso l’automazione delle decisioni
L’innovazione fondamentale dietro ad Aera sta nel suo utilizzo di programmi che possono integrarsi con i sistemi di registrazione dei dati e inviare i dati aziendali normalizzati al cloud in tempo reale per poter procedere con ulteriori elaborazioni, ma anche scrivere i nuovi dati in tali sistemi. Ciò significa che è possibile raggruppare i dati da un frame principale e da un sistema ERP per generare intuizioni, quindi intraprendere azioni inviando nuovi dati dal cloud ai sistemi aziendali.
Raccogliere automaticamente i dati da una varietà di sistemi diversi e “taggarli” correttamente potrebbe rivelarsi un compito decisamente impegnativo per molte società.
La tecnologia di base si fonda sull’espansione e sul rebranding del lavoro di FusionOps, società che ha creato un software per la gestione della supply chain. Aera è stato quindi costruito per servire una più ampia gamma di imprese e comprende le funzionalità che FusionOps non aveva, come la possibilità di creare flussi di lavoro personalizzati.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011