Addio a FarmVille, il popolare gioco di Facebook chiude i battenti

Facebook muoveva i suoi primi passi nel mondo aprendo le porte all’era social quando in parallelo Farmville segnava la storia dei videogiochi browser realizzati in Flash, un software che consentiva di creare animazioni vettoriali principalmente per il web. Pubblicato per la prima volta nel 2009, FarmVille ha infatti l’indubbio merito storico di aver imposto Facebook come una piattaforma di “social gaming”. Un luogo virtuale in cui si poteva condividere con gli amici (social) esperienze di gioco non particolarmente impegnative.

E FarmVille ridendo scherzando ha rappresentato il 10% delle entrate di Facebook. All’epoca ha visto ben 80 milioni di utenti dopo pochi mesi dal lancio. Adesso non è neanche lontanamente popolare come una volta. I perché del declino? Sicuramente i meccanismi di gioco fortemente dipendenti dalle microtransazioni e la generale ostilità nei confronti di questo “non-gioco” da parte degli appassionati.

Ma in realtà Il gioco è stato decretato come “prossimo alla morte” solo perché Facebook interromperà il supporto ai giochi basati su Flash a partire dal 2021. Probabilmente se non fosse stato per questo motivo avremmo continuato a vederlo fino alla fine dei tempi. Tuttavia, secondo il creatore Zynga, gli acquisti in-app saranno disponibili fino al 17 novembre e sta pianificando alcuni eventi in-game “progettati per rendere ancora più piacevole il tempo rimanente con FarmVille“. In ogni caso Flash non verrà più supportato dopo il 31 dicembre 2020, e alla stessa data Zynga chiuderà definitivamente i battenti di FarmVille in versione Facebook.

Anche se con l’addio di FarmVille si chiude l’epoca d’oro dei giochi su Facebook, i ragazzi di Zynga hanno già annunciato che stanno lavorando a FarmVille 3, una nuova edizione per dispositivi mobile che farà la gioia di tutti gli agricoltori e allevatori virtuali.


Addio a FarmVille, il popolare gioco di Facebook chiude i battenti - Ultima modifica: 2020-09-29T16:30:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

20 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

22 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011