3DPrint Hub: positiva la prima edizione

Quello della stampa 3D è un settore in continua crescita ed espansione. 3DPrint Hub, l’evento organizzato da Senaf a Milano, si è chiuso con successo di pubblico e oltre 100 aziende presenti, che hanno potuto creare e ampliare contatti di business, grazie anche ai 50 appuntamenti previsti in agenda, tra workshop, convegni e presentazioni tecniche e 11 aree dimostrative che hanno offerto la possibilità di osservare dal vivo, con isole di lavorazione a tema, i reali vantaggi della stampa 3D.
Dall’aerospaziale, all’architettura, dall’edilizia alla nautica, passando per il medicale, il turismo accessibile, fino ai mondi dell’automotive, della moda e della gioielleria, le 11 aree dimostrative hanno contribuito in maniera dinamica a spiegare in dettaglio le potenzialità di questa tecnologia applicata. Stampanti e scanner 3D, software e materiali per valorizzare le potenzialità delle tecnologie di stampa e realizzare prototipi, pezzi singoli e piccole serie appartenenti ad un determinato settore di destinazione. Tra gli ambiti di applicazione di maggiore interesse, l’area dedicata al medicale con le nuove tecnologie di scansione e stampa 3D che hanno reso possibile la produzione digitale di dispositivi medici su misura come, ad esempio, modelli di organi, tutori anatomici ed ortesi. Grande attenzione anche per gli spazi riservati al mondo dei gioielli e della moda che hanno offerto una chiave di lettura del tutto nuova degli accessori di bellezza come occhiali da sole, bracciali, ciondoli, collier e orecchini reinterpretati con le ultime tecnologie della stampa 3D.
Sono stati delineati gli scenari futuri del settore, mostrando l’iter di documentazione legale necessario per proteggere progetti e nuove idee e le opportunità e le potenzialità che accompagnano il continuo evolversi della stampa 3D.
Il prossimo appuntamento è dal 10 al 12 marzo 2016 sempre a Fieramilanocity.
C.C.


3DPrint Hub: positiva la prima edizione - Ultima modifica: 2015-03-13T12:54:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

12 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011