Quali sono gli strumenti di design più diffusi? Secondo una recente ricerca condotto da Khoi Vinh – uno dei 50 designer più influenti su scala globale, secondo Fast Company – Photoshop non è più la scelta “obbligata” tra i designer. Sono stati intervistati 4.000 addetti ai lavori provenienti da circa 200 nazioni e i risultati dimostrano che chi fa design è aperto alla sperimentazione di nuovi strumenti, in particolare, accoglie a braccia aperte quei mezzi che facilitano il processo di concettualizzazione, prospettiva e prototipazione nel progettare oggetti di design.
Se ancora non li conosceste, vi proponiamo alcuni tra i tool più richiesti che secondo noi dovreste assolutamente provare!
Atomic
È un software di progettazione delle interfacce di tipo professionale, è pratico e permette di realizzare prototipi interattivi su diversi dispositivi. Basta realizzare il progetto via browser, che sia Mac o PC non conta, e poi lo si potrà visualizzare su ogni altro dispositivo.
Ceros
È un software di creazione di contenuti per chi si occupa di marketing e di design. La creazione di contenuti interattivi coinvolgenti avviene in modo molto semplice e con questo strumento potrete realizzare infografiche, ebook, micrositi, pubblicazioni, banner e molto altro ancora.
ProtoSketch
Un editor di grafica vettoriale specifico per iPad, potente eppure immediato come se fosse stato progettato per desktop. Si può realizzare tutto quello che va da un logo al design per il webed è lo strumento perfetto per chi voglia divertirsi in modo creativo impiegando i tempi morti di quando si viaggia.
Floid
È uno strumento di progettazione di interfacce adatto a qualsiasi piattaforma o dispositivo, ma per ora è disponibile solo per gli utenti Mac.
Fuse
È la suite UX per designer e sviluppatori. Permette di creare e aggiornare l’aspetto di app native in tempo reale, simultaneamente, su dispositivi multipli. Al momento è disponibile per gli utenti OS X e Windows.
Vectr
Un editor di grafica gratuito disponibile via web o come app per Mac. Vectr ha un’interfaccia semplice e intuitiva, esporta e condivide in tempo reale su diversi dispositivi.
Picktorial
È un software di elaborazione foto in arrivo a breve. Le prestazioni sono molto simili ai software che utilizzano i professionisti, ma è uno strumento facile e intuitivo destinato agli utenti Mac. Sono stati annunciati l’editing live, la conversione in RAW e una finestra di lavoro. Disponibile in beta.
Figma
È un software su cloud che permette di collaborare a progetti di interfacce partendo dall’idea fino al risultato finale. Si può richiedere di usufruirne in modalità beta.
UXPin
È uno degli strumenti più popolari di prospettiva, utilizzato da migliaia di designer di tutto il mondo. È in fase di realizzazione il restyling completo e dalle indiscrezioni sembra si tratti di uno strumento davvero promettente. E’ possibile iscriversi alla lista di attesa e ricevere una notifica al rilascio.
Gravit
È una piattaforma di web design e collaborazione che funziona direttamente da browser. Design, prototipi e collaborazione, tutto in una sola app. L’aspetto migliore? È completamente gratuito.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011