Categories: Eventi Digitalic

Smart government e Stato innovatore

a cura di Roberto Masiero, Presidente, The Innovation Group

La rapida diffusione delle nuove tecnologie digitali apre enormi opportunità, ma anche scenari di profonda trasformazione e nuove sfide al governo dell’economia
La terza edizione del Digital Government Summit, che si terrà a Roma il 26/27 novembre 2014, si focalizzerà sul governo dell’Economia Digitale, a partire da quattro temi principali:
– Rapporto tra diffusione delle nuove tecnologie “disruptive” e ritorno alla crescita
La diffusione delle nuove tecnologie ICT e l’estensione di Internet dal mondo dei dati e delle persone a quello dei processi e degli oggetti può incrementare la produttività e far tornare l’economia ad alti tassi di crescita? Da una parte il mercato delle tradizionali tecnologie ICT è in flessione continua. Dall’altra crescono le nuove tecnologie digitali. Ma l’area da cui verrà la maggiore espansionesarà quella dell’estensione di Internet dal mondo dei dati a quello fisico degli oggetti, che si tradurrà in sviluppo di nuovi prodotti, nuovi mercati e in un miglioramento della produttività del manufacturing: proprio in questo livello stagnante della produttività nel corso dell’ultimo ventennio risiedono i problemi del nostro Paese.

– Economia digitale , lavoro e occupazione 
Nello scenario sopra delineato l’economia digitale distrugge lavoro o – al contrario – produrrà nuovi jobs? Quali politiche di mobilità e di formazione vanno attivate per diffondere le competenze digitali necessarie e per gestire gli impatti sociali di queste grandi trasformazioni? Su questo tema la maggior parte degli studiosi, a partire da Brynjolfsson e McAfee nel loro “The Second Machine Age”, propendono per la prima tesi: a partire dalla seconda metà degli anni ’90 il progressivo sviluppo dell’economia digitale ha determinato un continuo aumento della produttività, del GDP, degli investimenti e dei profitti; questo mentre l’occupazione ha cominciato a flettere, il rapporto occupazione/popolazione e il reddito del lavoratore medio sono ai minimi degli ultimi 20 anni. Si svilupperebbe così una polarizzazione crescente tra pochi strati di privilegiati e una maggioranza della popolazione caratterizzata da redditi decrescenti e disoccupazione crescente. Si avvererebbe così l’ipotesi che vede in Internet “la morte della classe media”. Questa ipotesi pessimistica non considera l’effetto della diffusione del digitale al modo fisico, che sta generando una serie di “mercati adiacenti” che, se pur con una minore intensità di lavoro umano, amplierebbero le tradizionali opportunità di occupazione, favorendo soprattutto la nascita e lo sviluppo di jobs a maggior valore aggiunto.

– Un nuovo ruolo per lo “Stato Innovatore”?
Lo sviluppo dell’economia digitale potrebbe essere favorito da politiche di innovazione alimentate dallo “Stato Innovatore”, disposto a investire in aree strategiche con una elevata propensione al rischio. O è meglio che lo Stato riduca il suo intervento lasciando che l’economia digitale si sviluppi sotto la spinta del mercato?
– Esiste una nostra “Politica industriale per l’economia digitale” o pensiamo che l’Agenda Digitale non serva a nulla e che sia soltanto tempo perso in discussioni inutili, come suggerito da qualche influente consulente del Governo? E quali investimenti dovremmo affrontare , a livello europeo e su scala nazionale, per poter competere in modo sostenibile su scala globale? Attraverso quali forme di partnership pubblico privato? E come recuperare le risorse necessarie?

http://www.theinnovationgroup.it/eventi/digital-government-summit-2014/


Smart government e Stato innovatore - Ultima modifica: 2014-09-15T10:37:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

11 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011