Sas Forum, lo spettacolo dei dati

Tamburi, percussioni e danze così Sas ha voluto rappresentare il “Big Data Bang” che ha aperto la Così la nona edizione del SAS Forum Italia.

Un’esplosione di dati al ritmo delle percussioni dei Vulcanica che introducono un evento con 1460 partecipanti.

«L’analisi dei dati trasforma il business». Ma non solo. «Crea bellezza, sviluppa creatività». Ha esordito così Emanuela Sferco, Marketing Director SEE Region, dando il benvenuto alla business community italiana e internazionale. «Le scoperte umane nascono dalla passione, dal valore di un’intuizione – ha proseguito Emanuela Sferco – Ogni teoria prevede un’ipotesi e deve essere dimostrata dai dati. E oggi, le tecnologie di High Performance Analytics, permettono di rivelare i codici nascosti della conoscenza».

Quattro i temi ricorrenti dell’edizione 2014: mobilità, real-time, sicurezza e cloud, applicati ai più svariati ambiti. Dall’energia al credito, della ricerca al finance, dal marketing ai social. SAS, con questa edizione del SAS Forum Italia, ha reso evidente l’interesse che ruota intorno ai dati e alle informazioni, mostrando una community eterogenea, ma partecipativa, attenta e competente sul tema. Tra le novità di quest’anno, i teatri tecnologici sugli IT e analytics insight e le demo live sulla Visual Analytics. Sono stati tantissimi i partner e i clienti SAS che hanno presentato casi concreti, best practice e applicazioni innovative sull’uso dei business analytics.

Marco Icardi,Vice President SEE Region di SA, ha sottolineato che «SAS ha l’obiettivo di portare innovazione e conoscenza alla portata di tutti e in ogni settore», ribadendo la volontà di diventare aggregatore di competenze e temi innovatici. «La conoscenza – ha proseguito Icardi – ha valore solo se genera cultura, se è condivisa e se è alimentata dai giovani». Per questo SAS ha dedicato un’intera sessione del pomeriggio alla formazione dei giovani ‘scienziati del dato’: i Data Scientist, definita da molti “la professione più sexy del mondo”. Al centro del viaggio nell’universo dei dati, l’intervento di Alberto Di Meglio, CTO di CERN Openlab. «Il CERN è un grande laboratorio ma anche un luogo di eccellenza, dove lavorano più di 10mila scienziati provenienti da 60 paesi diversi. Il Large Hadron Collider (LHC) è il più potente acceleratore di particelle costruito dall’uomo. Nessuna scoperta ai confini della conoscenza sarà possibile senza la capacità di conservare e analizzare il numero crescente di dati».

Le sessioni parallele del pomeriggio hanno offerto uno spaccato delle diverse soluzioni SAS: dall’Integrated Marketing Management, all’High-Performance Digital Marketing. Dal Governance, Planning & Forecasting, all’Enterprise Risk Management. Dal Finance Risk Management al Fraud Management. Con testimonianze dirette e approfondimenti da parte di esperti del settore e manager aziendali.

Tra le sessioni parallele anche quella organizzata da Digitalic con la partecipazione di Giacomo Lorusso, Sales director di SAS, dal titolo: “Ci sono dati dove non immagini, ci sono occasioni dove non ti aspetti”. L’obiettivo era mostrare come i dati si stiano moltiplicando attraverso sensori, automobili, wearable technology, strumenti sanitari e quale tesoro ci sia dentro questi dati.

Grazie Xnoova i partecipanti hanno potuto assistere ad una demo completa dei Google Glass: Roberto Tramelli e Paolo Moschini hanno dimostrato i possibili utilizzi nella grande distribuzione di questo strumento rivoluzionario.

La discussione ha poi coinvolto alcune delle più grandi aziende italiane che si sono confrontate sul tema dell’analisi dei dati raccontando le proprie esperienze e i progetti in corso. Hanno partecipato a Talk Show moderato da Francesco Marino: Luigi Vassallo CIO di EXPO 2015, Alessandrio Bernorio Customer Base and Campaign Management Manager di ENI, Francesca Negri Professoressa dell’Università di Parma, Guido Fossi Responsabile Area CRM di AmmiroY2k, Marco Santambrogio Managing Director Value Lab, Massimo Perversi Responsabile Sviluppo Canale ICT di i’M, Stefaan Top President, ZapFi.

#Sasforumitaly, lo Storify


Sas Forum, lo spettacolo dei dati - Ultima modifica: 2014-04-27T23:56:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

20 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

21 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011