Eventi Digitalic

Pagati 28 milioni di dollari per volare nello spazio insieme a Jeff Bezos

Venduto per 28 milioni di dollari uno dei due sedili liberi per volare nello Spazio, insieme a Jeff Bezos e il fratello Mark, grazie al razzo New Shepard. Una persona ancora sconosciuta ha ottenuto la possibilità di unirsi alla “crew”  a bordo della New Shepard di Blue Origin, società del fondatore di Amazon. Mistero quindi sul nome dell’aspirante turista spaziale che ha vinto l’asta per il terzo sedile sulla prima missione di Blue Origin.

Blue Origin ha però dichiarato che lo renderà noto tra una settimana. Certo è che, per vincere l’asta e ottenere il biglietto che lo porterà nello spazio, è stato disposto a spendere una cifra a dir poco astronomica. I suoi 28 milioni di dollari sono stati l’offerta più alta nella lotteria chiusasi il 12 giugno. Hanno partecipato 7.600 persone provenienti da 140 paesi. I soldi spesi per il biglietto dal misterioso milionario verranno donati alla fondazione di Blue Origin, Club for The Future, che si occupa di aiutare i giovani nello studio delle Stem.

Manca un quarto passeggero, il cui nome verrà svelato da Blue Origin sempre la settimana prossima. I quattro compiranno un viaggio che durerà in realtà una decina minuti. Si troveranno a bordo di una capsula, dotata di grandi finestre per godersi il panorama, che può contenere un massimo di 6 persone.

 Jeff Bezos volerà nello spazio

Il lancio avverrà dal Launch Site One, in Texas, e porterà in orbita il razzo per un viaggio complessivamente di 11 minuti (o poco più) fino ad arrivare a 100 km dalla superficie terrestre.

Dopo il decollo e un’ascesa di 2 minuti e 45 secondi, la capsula dell’equipaggio New Shepard si separerà dal modulo di propulsione del razzo a circa 67 km e poi continuerà a salire a oltre 328.000 piedi (100 km). La capsula ricadrà quindi sulla Terra, dispiegando paracadute per rallentare il suo ritorno. Il volo termina con un atterraggio vicino al punto di lancio.

Il volo del 20 luglio segnerà il 16° volo del New Shepard, dopo i 15 di prova senza equipaggio. Sarà il terzo utilizzo della RSS First Step Crew Capsule. Per essere idoneo a volare, l’offerente vincitore deve avere almeno 18 anni, avere un’altezza tra 152 e 193 cm, pesare tra 50 e 101 kg ed essere in grado di scalare la torre di lancio di New Shepard (sette rampe di scale) in meno di 90 secondi. Il vincitore deve, inoltre, essere in grado di sostenere fino a tre volte la forza di gravità per un massimo di due minuti e dimostrare di saper seguire in modo affidabile le istruzioni tramite contatto radio o luci di allerta.


Pagati 28 milioni di dollari per volare nello spazio insieme a Jeff Bezos - Ultima modifica: 2021-06-14T11:03:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 ora ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

3 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

22 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011