In pratica si tratta di un sistema a levitazione magnetica che crea una zona in cui la gravità è assente, gli oggetti fluttuano nell’aria e si possono spostare, ricollocare e il software traccia ogni movimento, ogni posizione. Attraverso un campo magnetico perfettamente regolato l’utente può collocare nello spazio oggetti metallici, come un pallina che può esser facilmente riposizionata o mossa dal computer lungo un percorso predeterminato. A questi oggetti fluttuanti si possono assegnare varie funzioni, possono essere delle lucei o delle videocamere virtuali per riprendere una scena virtuale in 3D.
L’impatto di ZeroN (questo il nome dell’interfaccia 3D creata da Jinha Lee, con Rehmi Post) è incredibile, la tecnologia diventa magia anzi mitologia, come dice l’inventore del MIT: “Liberare la materia dalla gravità c’è un sogno che affonda le sue radici nella mitologia, nei sogni degli alchimisti”. È un salto nel futuro, un’area in cui gli oggetti si liberano della restrizione imposte dalla gravità e possono anche essere controllati da un computer.
ZeroN può registrare ogni movimento e ripeterlo all’infinito, aprendo nuove opportunità in molti campi: nel design, nella modellazione 3D, nella realizzazione di prototipi, ma anche nella rieducazione fisica.
HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico Sommario:…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011