Mappa della galassia 3D
È la mappa 3D della galassia più dettagliata mai realizzata con dati riguardanti la posizione e i movimenti di poco meno di 2 miliardi di stelle e misurazioni estremamente accurate delle circa 300.000 più “vicine” a noi, ossia entro 326 anni luce dal sistema solare. La nuova mappa è stata realizzata con i dati raccolti dal satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea. Lanciato nel 2013, Gaia ha lo scopo di osservare il maggior numero possibile di astri della nostra galassia. È progettato per misurare posizione, distanza, movimenti e luminosità delle stelle con maggiore precisione rispetto a qualsiasi strumento precedente ed è in grado di osservare ogni oggetto con un’accuratezza tale da distinguere dettagli di dimensioni pari alla larghezza di un capello a 2.000 chilometri di distanza.
Lo scopo però non è semplicemente quello di dare un’occhiata alle stelle della galassia in movimento. I dati precedentemente ricavati da Gaia erano stati utilizzati per accertare la massa della Via Lattea e quanti astri simili al sole potrebbero esistere in essa. Grazie al nuovo set di dati, gli scienziati hanno potuto dimostrare che l’orbita del nostro sistema solare attorno alla Via Lattea sta accelerando verso il centro della galassia di sette millimetri al secondo. Queste informazioni potrebbero aiutare anche a dare risposta a una serie di domande: ad esempio come si è formata la Via Lattea e come si è evoluta nel tempo, in che direzione si stanno muovendo il sistema solare e gli altri sistemi stellari, come si sta espandendo l’universo e come è distribuita la materia in tutta la galassia.
Gaia sarà operativa fino al 2022 circa, ma potrebbe anche resistere fino al 2024 e oltre: non ci resta che aspettare e vedere quanti altri dati riuscirà a catalogare per farci conoscere meglio l’universo che abitiamo.
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…
OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011