Una mappa galattica: la mappa 3D più dettagliata della galassia

È la mappa 3D  della galassia più dettagliata mai realizzata con dati riguardanti la posizione e i movimenti di poco meno di 2 miliardi di stelle e misurazioni estremamente accurate delle circa 300.000 più “vicine” a noi, ossia entro 326 anni luce dal sistema solare. La nuova mappa è stata realizzata con i dati raccolti dal satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea. Lanciato nel 2013, Gaia ha lo scopo di osservare il maggior numero possibile di astri della nostra galassia. È progettato per misurare posizione, distanza, movimenti e luminosità delle stelle con maggiore precisione rispetto a qualsiasi strumento precedente ed è in grado di osservare ogni oggetto con un’accuratezza tale da distinguere dettagli di dimensioni pari alla larghezza di un capello a 2.000 chilometri di distanza.

Mappa della galassia 3D

Mappa della galassia

Lo scopo però non è semplicemente quello di dare un’occhiata alle stelle della galassia in movimento. I dati precedentemente ricavati da Gaia erano stati utilizzati per accertare la massa della Via Lattea e quanti astri simili al sole potrebbero esistere in essa. Grazie al nuovo set di dati, gli scienziati hanno potuto dimostrare che l’orbita del nostro sistema solare attorno alla Via Lattea sta accelerando verso il centro della galassia di sette millimetri al secondo. Queste informazioni potrebbero aiutare anche a dare risposta a una serie di domande: ad esempio come si è formata la Via Lattea e come si è evoluta nel tempo, in che direzione si stanno muovendo il sistema solare e gli altri sistemi stellari, come si sta espandendo l’universo e come è distribuita la materia in tutta la galassia.

Gaia sarà operativa fino al 2022 circa, ma potrebbe anche resistere fino al 2024 e oltre: non ci resta che aspettare e vedere quanti altri dati riuscirà a catalogare per farci conoscere meglio l’universo che abitiamo.


Una mappa galattica: la mappa 3D più dettagliata della galassia - Ultima modifica: 2021-03-14T12:45:43+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

46 minuti ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

3 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

21 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011