Digitalic: la copertina lenticolare, n. 66 “Futuro Italiano”

L’immagine del nostro futuro
Non si può realizzare il futuro se non si riesce ad immaginarlo.
All’Italia in questo momento manca soprattutto un’idea di sé, di quello che davvero vuole essere, perché, in realtà, potrebbe essere qualunque cosa. Esportiamo all’estero i massimi esperti di tecnologia, di robotica, di informatica; alcune delle più interessanti startup hanno tra i fondatori degli italiani che hanno cercato la propria strada altrove. L’Italia è una terra di mezzo, incerta, spaurita, immobile. Lo dimostra anche il “Digital Evolution Index” che misura il livello di Digitalizzazione delle Nazioni, l’Italia è al centro perfetto di questo grafico: non è arretrata, né avanzata, non fa molto per il digitale, ma neppure non fa nulla.
In questa situazione è difficile immaginare il futuro italiano.
Esporteremo le nostre risorse umane migliori per importare mano d’opera? Saremo una nazione al vertice digitale oppure no?
Il problema è che, o l’Italia riuscirà a mettere il digitale al centro dei suoi progetti futuri, o non avrà un futuro.
Anche il turismo, una delle risorse inalienabili del nostro Paese, senza un’adeguata strategia digitale rischia di perdere molte posizioni a livello globale, e anzi la discesa è già cominciata.
La tecnologia non dovrebbe essere uno degli argomenti sul tavolo di istituzioni e aziende: è l’unico argomento che dovrebbe essere sui quei tavoli, perché ogni cosa è digitale (o lo sarà presto): le banche, il turismo, i trasporti (vedi alla voce Uber), i ristoranti, gli alberghi, la manifattura
(con l’IoT).

La copertina Lenticolare

Il futuro italiano (se ci sarà) sarà tecnologico con un grande vantaggio rispetto a tutte le altre nazioni del mondo: lo potremo costruire su passato fatto di meraviglie, su un presente pieno di talento.
La nostra copertina lenticolare racconta proprio questo: in 31 fotogrammi la storia italiana si evolve e intorno alle nostre ricchezze di sempre si costruisce un nuovo Paese che ingloba il suo passato e lo trasforma nel proprio futuro.
Che sia d’augurio.

La copertina lenticolare di Digitalic n. 66 “Futuro Italiano”


Digitalic: la copertina lenticolare, n. 66 “Futuro Italiano” - Ultima modifica: 2017-10-08T16:02:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

21 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011