L’intelligenza artificiale in Europa, i dati

Nell’intelligenza artificiale L’Europa ha tutte le carte in regola per essere leader mondiale: ha università di prim’ordine, un forte mercato interno, un ecosistema fatto di grandi aziende e startup in settori che stanno attraversando una profonda trasformazione per impulso dell’AI. Eppure, il nostro continente non sta tenendo il passo di Stati Uniti e Cina, sia per quanto riguarda i nuovi brevetti AI sia per l’esplosione di veri e propri colossi tecnologici come Microsoft, Apple, Google e Amazon o Baidu, Alibaba e Tencent.

Intelligenza artificiale in Europa, i dati

La lenta crescita del continente e il ritardo della produttività sono ulteriori sfide economiche, aggravate dal blocco causato dal Covid-19. Questo è il quadro che emerge dalla ricerca “The global AI agenda” condotta dal MIT Technology Review Insights in collaborazione con Genesys intervistando circa mille esperti tra gennaio e febbraio 2020 per esplorare come le aziende utilizzano l’AI oggi e pianificano di farlo in futuro.

Intelligenza artificiale: a cosa serve

I pericoli dell’intelligenza artificiale

Negli ultimi quattro anni, il rapporto tra le aziende europee e l’Intelligenza Artificiale è cresciuto in modo importante: se nel 2017 il 58% delle grandi imprese aveva introdotto progetti di AI nelle proprie organizzazioni, nel 2019 il numero è salito a oltre il 90%. E ben il 92% ritiene l’esperimento un successo, con un ritorno anche “superiore al previsto” sul proprio investimento.
In particolare, l’AI si è rivelata vantaggiosa in termini di miglioramento dell’efficienza operativa e della customer experience, secondo il 51% degli intervistati.

Un risultato importante, soprattutto per alcuni dei settori cruciali dell’economia europea, come quello manifatturiero in transizione verso l’industry 4.0 (non a caso, oltre metà di queste aziende in Europa stanno implementando progetti di Intelligenza Artificiale, contro il 28% degli Stati Uniti e l’11% della Cina) o quelli del fintech e dell’entertainment.

Nel prossimo futuro l’AI rappresenterà un trend sempre più importante per le aziende europee: dalla ricerca emerge infatti che entro i prossimi tre anni il 45% delle imprese prevede di utilizzare l’AI per una fetta compresa tra il 21 e il 30% dei loro processi. Se il segmento del customer service rimarrà l’area più comune di utilizzo per tre quarti delle imprese, assisteremo ad una crescita consistente nei settori dell’IT management, marketing e HR.

Intelligenza artificiale e aziende

Per le aziende europee, così come per quelle del resto del mondo, la sfida più grande nel percorso di adozione dell’AI è quella del cambiamento dei processi aziendali per adeguarli alle nuove tecnologie. Il secondo ostacolo è rappresentato dalla carenza di data scientist o sviluppatori di AI, un problema che quasi la metà degli intervistati europei lamenta. Già nel 2018, una ricerca di EY aveva messo in luce le difficoltà delle imprese europee di reperire talenti con le competenze digitali di cui hanno bisogno, in particolare nel campo dell’AI e della sicurezza informatica; secondo un report di LinkedIn il numero di lavoratori qualificati in AI impiegati negli Stati Uniti è il doppio, nonostante la loro forza lavoro sia solo la metà di quella europea.

Contrariamente a quanto si possa pensare, invece, la rigida protezione dei dati in Europa non sembra essere un ostacolo più grande per gli intervistati rispetto a quelli di altri paesi: anzi un minor numero di dirigenti europei ha citato la qualità, la quantità e la disponibilità dei dati come uno dei tre principali vincoli per l’AI rispetto alle loro controparti in Nord America e Asia-Pacifico.


L’intelligenza artificiale in Europa, i dati - Ultima modifica: 2021-01-04T09:00:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

9 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

11 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011