Gianfranco Battisti e la rivoluzione del trasporto

La mobilità globale in tutte le sue forme, elettrica e non solo, sarà la vera frontiera sulla quale investire nei prossimi anni. “Il Gruppo Ferrovie dello Stato sta attuando una autentica rivoluzione dal punto di vista del trasporto. Il treno è solo una piccola parte, si è passati ad un progetto più ampio di mobilità complessiva” afferma Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Sistemi Urbani, la società che si occupa della valorizzazione del patrimonio di Ferrovie dello Stato Italiane non funzionale all’esercizio ferroviario, con particolare riferimento alle stazioni, alle infrastrutture nodali e di trasporto e agli asset disponibili.

*Di Ilaria Galateria

Gianfranco Battisti è anche Presidente Nazionale di Federturismo. Una laurea in Scienze Politiche e in Economia, ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità in ambito Direzione Marketing/Commerciale nel Gruppo Fiat e come Direttore della divisione passeggeri nazionale e internazionale e dell’alta velocità di Trenitalia. Ha collaborato come docente presso l’Università degli Studi di Perugia/Assisi, all’Università La Sapienza di Roma, alla Luiss di Roma e alla Bocconi di Milano.

La città di Milano è tra i progetti più importanti di FS Sistemi Urbani…

A Milano stiamo lavorando al progetto di rigenerazione urbana più importante in Europa. Oltre seicentomila metri quadri di superficie, che originariamente erano scali ferroviari posti al centro della città, saranno destinati a una completa rigenerazione. Non sarà solo uno sviluppo di tipo residenziale classico ma anche vicino ai bisogni delle giovani generazioni, una sorta di “housing sociale”moderno. Gran parte dello spazio, inoltre, sarà interessato dallo sviluppo di aree verdi. Milano diventerà così una città capace di attirare giovani, di saperli ospitare e integrare in un sistema cittadino.

Altri progetti?

“Reinventing Cities” è un concorso a livello internazionale al quale stiamo partecipando. Anch’esso è legato alla sostenibilità ambientale, che vede coinvolte diverse aree milanesi: il mercato di Gorla, le Scuderie de Montel, porzioni di via Serio e di via Doria, lo scalo ferroviario dismesso di Greco. Il recupero di queste zone è legato a due principi fondamentali: lo sviluppo sostenibile e un sistema di accessibilità in cui ci sarà una forte attenzione alle emissioni zero e all’utilizzo delle auto elettriche.

Il settore del turismo nel nostro Paese è in forte crescita. Come Presidente di Federturismo, quali sono le sue previsioni e le strategie per incrementare ulteriormente il trend?

In Italia, in Europa come nel resto del mondo il settore del turismo crescerà in maniera significativa. Nel giro di dieci anni saranno circa due miliardi i viaggiatori che si sposteranno per turismo. La maggior parte di questa domanda avrà come destinazione l’Europa che risulterà così con un tasso di crescita medio intorno al 4% annuo. Di conseguenza l’Italia avrà un ruolo straordinariamente significativo per intercettare i flussi. E così si svilupperanno nuove professionalità. Di riflesso ci saranno grandi investitori internazionali nel settore immobiliare legato all’uso turistico. Expo 2015 è stato un traino e da lì sono nati importanti eventi del panorama nazionale che creano un ciclo continuo di visitatori. Milano, inoltre, interpretando bene il bisogno di destagionalizzare, crea una dinamica dell’offerta durante tutto l’anno, cosa che non avviene in altre regioni, soprattutto al Sud. In particolare, a mio avviso, l’offerta dovrebbe prestare maggiore attenzione verso le esigenze della società che invecchia. In sostanza sarebbe opportuno ri-orientare le nostre strategie dal punto di vista delle offerte verso una migliore stagionalità.

Qual è il futuro della mobilità nel nostro Paese?

Sicuramente sempre più ecologica. Se vogliamo avere un futuro, questo risiede nella sostenibilità. Tutte le grandi case automobilistiche ad esempio si stanno orientando ad annullare la produzione tradizionale per costruire solo macchine ibride, metà elettriche e metà a combustione. La frontiera dell’elettrico, anche se con tempi più lunghi, è il traguardo finale.

Negli ultimi anni il treno ad alta velocità sul medio raggio ha superato l’utilizzo dell’aereo, in particolare sulla tratta Roma – Milano…

Lanciammo l’alta velocità nel 2008 e all’epoca avevamo un market share del 20% rispetto alla rotta di riferimento contro l’attuale del 70%. Abbiamo sicuramente migliorato la mobilità del nostro Paese, creando valore e intercettando una domanda fino a quel momento inespressa. Il futuro sarà un ulteriore accorciamento dei tempi di percorrenza.

Il settore automobilistico è proiettato alla guida autonoma… Quando nel nostro Paese i computer arriveranno alla guida dei treni?

Dal punto di vista dell’automazione siamo all’avanguardia. Per quanto riguarda i servizi offerti, qualche anno fa siamo stati definiti la migliore alta velocità a livello internazionale. Hanno riconosciuto la qualità che offriamo a bordo, sempre all’insegna dell’italianità. L’infrastruttura ferroviaria italiana è la più sicura al mondo e tecnologicamente la più evoluta. Un primato assoluto. La guida autonoma non è prevista nell’immediato ma in un futuro non lontano.


Gianfranco Battisti e la rivoluzione del trasporto - Ultima modifica: 2018-03-15T11:18:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

7 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

8 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011