Ducati, la trasformazione digitale corre sulle due ruote

Per Ducati la trasformazione digitale è soprattutto organizzazione e processi e tecnologia. Sono le aree fondanti su cui fa leva il concetto di trasformazione digitale – nonché la sua applicazione – secondo Ducati , società fondata nel 1926 (con sede a Bologna).

di Massimo Canorro

Ducati, la trasformazione digitale che corre

Ducati produce moto sportive dotate di motori a distribuzione Desmodromica (una delle esclusività del marchio: le valvole di scarico e di aspirazione sono comandate sia nel moto di apertura sia in quello di chiusura), design innovativo e tecnologia all’avanguardia.

Spiega Piergiorgio Grossi, Chief Information and Digital Transformation Officer di Ducati Motor Holding: “Negli ultimi anni, nel mondo automotive, si parla molto di trasformazione digitale. Forse per moda, oppure per impatto mediatico, si tende a focalizzarsi troppo sulla parola digitale e spesso diventa immediato l’accostamento al web, al marketing digitale, ai social network. La vera rivoluzione, invece, si ottiene concentrandosi sul termine trasformazione. Pertanto, occorre fare riferimento “alla trasformazione di business, ottenuta attraverso il digitale e quindi – anche – mediante tecnologie e metodologie del nuovo mondo informatico”.

Piergiorgio Grossi, Chief Information and Digital Transformation Officer di Ducati Motor Holding

Ducati, trasformazione digitale e processi

In merito all’organizzazione dei processi, Grossi evidenzia che il primo step è quello di determinare chi potrà guidare la trasformazione digitale. “In Ducati stiamo costruendo un team di figure apicali, coordinato dal Ceo, chiamato Digital Board, al quale spettano le scelte strategiche, di investimento e direzione”.

Incalza: “Per favorire questo iter abbiamo posto la nostra funzione dell’Information Technology dando loro un nuovo cappello da gestire: IT & Digital Transformation”. Sul fronte organizzativo, quindi, viene richiesto un livello diverso di capacità di sperimentare e innovare, velocità di go-to-market che male si concilia con le strutture all’interno delle aziende formate dalle direzioni, dagli uffici, dai centri di costo.

“Per questo motivo noi svolgiamo l’intera strategia di trasformazione digitale – nonché la raccolta progetti e la governance – focalizzandoci non sulle strutture organizzative, ma sui clienti della trasformazione digitale stessa”.

A tale proposito, Grossi illustra: “Abbiamo creato quattro hub, gruppi di lavoro interdisciplinari che servono altrettanti clienti della trasformazione, che per noi sono: il cliente finale (tutte le funzioni che riguardano un fan o un fruitore concorrono tra loro per dare un’esperienza Ducati: dal marketing al Customer relationship management, dal Research and Development al Service, dall’IT al Sales, After Sales, Corse), la moto (ogni giorno ci domandiamo quali siano i contenuti digitali del futuro. Contenuti che possano portare sicurezza, ampliare la piacevolezza di guida o estendere la relazione con il mezzo anche quando non lo stiamo guidando), la supply chain e la fabbrica (con un veicolo connesso, che fornisce informazioni di uso reale e in tempo reale, si potrà creare una vera retroazione che arrivi fino in fabbrica?)”.

Ducati Core Process & People

Continua il Chief Information and Digital Transformation Officer di Ducati Motor Holding: “Ultimo, ma solo in ordine di citazione, è il nostro hub – Core Process & People – che governa la trasformazione della vita lavorativa quotidiana all’interno dell’azienda. Non parliamo solo di quello che ormai viene chiamato smart working, ma anche di iniziative di awareness e formazione, aperte a tutti, inerenti tematiche quali sicurezza informatica, blockchain e cryptovalute, big data”.

La tecnologia digitale di Ducati

Affianco all’organizzazione e ai processi, la tecnologia rappresenta il secondo pillar della trasformazione digitale all’interno di Ducati.

Su questo tema, Grossi specifica: “Il nostro trend è quello di muoverci verso un modello a piattaforma, una sorta di base per i Lego dove ognuno pone i mattoncini – ovvero i servizi – che vuole, creando la propria casa. Che può essere il sito ducati.com, una app o una applicazione per il nostro team finance. Vogliamo essere una piattaforma per fan, clienti, fornitori, dealer e dipendenti”. Al contempo, nel sistema utilizzato da tutti i dealer per interagire con l’azienda, Ducati ha creato una sorta di marketplace, una vetrina di vendita online “dove è possibile acquistare prodotti selezionati da noi, ma forniti direttamente da terzi e resi disponibili attraverso la nostra piattaforma”, conclude Grossi.


Ducati, la trasformazione digitale corre sulle due ruote - Ultima modifica: 2018-03-25T07:54:16+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011