Il Ceo di Intel si dimette: la ragione lascia tutti sbalorditi

Il CEO di Intel, Brian Krzanich, si è dimesso all’improvviso, un fulmine a ciel sereno che ha sconvolto il più grande produttore di processori al mondo, anche perché le motivazioni delle sue dimissioni non sono legate a ragioni di business, non è colpa nei numeri, dei risultati o del mancato successo nel mondo degli smartphone.

Le dimissioni del Ceo Intel Brian Krzanich sono arrivate all’improvviso

Dimissioni CEO di Intel: motivazioni molto particolari

Dopo le dimissioni improvvise di Brian Krzanich CEO di Intel, avvenute solo pochi giorni, si sono subito inseguite le voci sul perché di un gesto tanto inatteso che ha lasciato tutti a bocca aperta.
Il motivo delle sue dimissioni sta nell’aver infranto la politica aziendale riguardo alla “fraternizzazione”.
In particolare il Ceo di Intel avrebbe avuto una relazione con una dipendente Intel, e questo è esplicitamente vietato dalle regole di comportamento stabilite dalla società che proibiscono relazioni tra dipendenti.

Una relazione con un’altra dipendente al centro delle dimissioni del Ceo di Intel

La relazione di Brian Krzanich, come riferito dal Wall Street Journal, è stata con una donna che lavora ancora in Intel ed è iniziata circa 10 anni fa. Secondo quanto riferito dal quotidiano, lei era una manager di livello intermedio (almeno all’inizio della loro relazione) e non lavorava a stretto contatto con Krzanich.

La relazione tra i due sarebbe terminata nel 2013, prima che Brian Krzanich diventasse CEO. La norma di comportamento che Brian Krzanich è accusato di aver violato, e che proibisce ai manager di avere relazioni sessuali e romantiche con dipendenti che riportino a loro in modo  diretto e indiretto, è stata introdotta nel 2011. Fino al 2011 insomma la relazione non era vietata.

Relazioni tra dipendenti vietate in Intel dal 2011

Prima fosse adottata questa linea, in Intel c’erano diverse relazioni tra dipendenti, anche molto in vista. Il predecessore di Krzanich, il compianto Paul Otellini, incontrò sua moglie Sandy in Intel, lei è stata uno degli avvocati di Intel fino al 1995.

Anche Krzanich ha incontrato sua moglie Brandee in Intel, dove precedentemente avave lavorato come ingegnere.

Le dimissioni del Ceo di Intel in un clima difficile

Le dimissioni di Krzanich arrivano in un periodo in cui si sono susseguiti licenziamenti e dimissioni di alto profilo in tutte i settori, dal momento il movimento #MeToo ha cominciato a fare fa luce su comportamenti inappropriati sul posto di lavoro tenuti da uomini con un certo potere.

Sebbene gli eventi si riferiscono ad un periodo, le dimissioni di Krzanich sono state arrivate quando un dipendente Intel ha raccontato della relazione passata a un collega, che lo ha riferito al consulente generale di Intel il 14 giugno, secondo il Wall Street Journal

Le altre motivazioni per dimissioni del Ceo di Intel

Al di là di questa relazione, l’ultimo anno di Krzanich come CEO è stato segnato dai problemi di sicurezza con i bug Spectre e Meltdown che hanno colpito i processori Intel e soprattutto dalla vendita di 24 milioni di dollari di azioni da parte di Krzanich prima che Intel rivelasse pubblicamente i bug in questione.

 

 


Il Ceo di Intel si dimette: la ragione lascia tutti sbalorditi - Ultima modifica: 2018-06-24T12:48:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011