Digitalic n. 99 – L’Italia Digitale del Futuro

Esistono tecnologie che possono cambiare il futuro del mondo in modo così profondo come mai prima, dall’intelligenza artificiale all’Internet delle cose, dai robot alla banda ultra larga.
Ci troviamo sul crinale di un cambiamento che può essere radicale e trasformare per sempre la vita nel nostro piccolo pianeta.
L’Italia è al centro di questo momento, con finanziamenti in grado di ridisegnare il futuro del paese. Non c’è mai stato prima un momento così carico di promesse e di rischi. Affrontiamo la salita alla nuova vetta dell’evoluzione economica e sociale della nazione acciaccati, feriti nell’economia e nei rapporti umani dalla pandemia. Ma questo è il tempo di stringere i lacci, di serrare i ranghi e allungare il passo, come fanno i montanari.

Italia sulla cresta del Futuro

La scalata che ci aspetta non è né facile né breve, ma forse oggi per la prima volta abbiamo le risorse e le motivazioni per farlo.
Le ferite inferte dal Covid-19 ci hanno insegnato a caro prezzo che la nostra società e la nostra economia devono evolversi, perché le minacce che verranno saranno anche più grandi di quelle che abbiamo sperimentato.
Se vogliamo avere più sanità, più sicurezza, più uguaglianza, dobbiamo avere più tecnologia, per liberare le risorse che servono. Il punto è che il digitale permette di fare più cose e meglio, spendendo meno; dato che il costo di servizi, come la sanità, non potrà che aumentare, più il digitale sarà diffuso (anche nella PA), maggiori saranno le risorse che avremo a disposizione.
I rischi sono molti, bisogna utilizzare bene il flusso di denaro che arriverà, occorre scegliere con attenzione dove e come investire e soprattutto evitare le concentrazioni.
Alcune tecnologie, come l’intelligenza artificiale, tendono naturalmente all’oligopolio, a concentrarsi nelle mani di chi ha più soldi.

Occorre evitarlo per due motivi: perché può creare ingiustizie e perché l’Italia ne sarebbe esclusa, dato che (al momento) non ha capacità attrattive per i grandi nomi dell’AI.
Solo con una tecnologia distribuita si può pensare ad uno sviluppo sostenibile e diffuso.
Il digitale deve essere ovunque, accessibile da tutti, per generare cambiamenti economi e sociali ugualitari.

Le nostre radici

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”, così recita l’articolo 3 della nostra Costituzione. Negli ostacoli che dovrebbe rimuove oggi ci sono anche quelli che impediscono l’accesso alle tecnologie di tanti cittadini, non si tratta solo di mettere a disposizione una connessione Internet veloce, ma anche di fornire gli strumenti culturali per sfruttarla appieno e civici per non danneggiare se stessi o gli altri.


Digitalic n. 99 – L’Italia Digitale del Futuro - Ultima modifica: 2020-10-18T09:57:16+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011