Digitalic n. 91 / Security VS Security

Proteggere i dati è una lotta continua; è snervante, ma è così.
Siamo cresciuti nella convinzione che bastasse dotarsi di un antivirus per risolvere il problema sicurezza: comprato una volta, e a posto per sempre. La realtà è molto diversa. Bisogna continuamente fronteggiare nuovi attacchi e minacce che si evolvono, la sicurezza è un processo che non finisce mai perché ormai tutti i soggetti sono possibili bersagli.
A volte si viene puntati da specifiche organizzazioni criminali, più spesso si è colpiti da attacchi generalizzati, buttati nel Web come delle reti a strascico che catturano chi non si protegge abbastanza.
Mantenere al sicuro i propri dati e la propria attività richiede costanza e continui aggiustamenti, non si può pensare che, adottato un sistema, si sia risolto per sempre il problema.

Oggi l’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante e consentirà presto di avere tecnologie di protezione che si auto-evolvono, ma bisogna considerare che gli stessi strumenti sono in mano agli hacker, la lotta continua si ripeterà a un nuovo livello.
Nella nostra copertina abbiamo voluto rappresentare questo duello come uno scontro mitologico tra due entità diverse ma uguali, in cui l’una si distingue a fatica dall’altra perché, in fondo, per fronteggiare gli hacker bisogna iniziare a ragionare come loro, usare le stesse tecnologie, migliorarsi continuamente.

 


Digitalic n. 91 / Security VS Security - Ultima modifica: 2020-01-30T18:25:45+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011