Digitalic n. 82: Big Data

C’è qualcosa di rassicurante nei dati, guardarli e prendere una decisione sulla base di quello che dicono sembra meno pesante, si sente meno la responsabilità, “se lo dicono i dati” si pensa, non posso fare diversamente.
I dati sono seducenti, come il profumo di qualcosa di familiare; sembrano innocui, come una merendina per la scuola. Ci si culla nel loro abbraccio rassicurante, e ci si sente un po’ più deresponsabilizzati.

Ma questo è l’errore più pericoloso che si possa commettere, anche quando le informazioni e le analisi indicano una direzione chiara da seguire la responsabilità è sempre (e sarà sempre) la nostra.
Tra le poche cose che un computer non può fare c’è quella di avere una morale, una coscienza.
Se ci si lascia sedurre dal profumo dei dati si finirà per seguirlo ovunque come Poldo insegue il profumo dei panini nei fumetti, esponendosi (proprio come Poldo) a grandi rischi senza accorgersene.
Prima di Poldo forse ci è passato Ulisse con le sirene, subendo il fascino di un richiamo irresistibile verso un’isola in cui sentirsi senza responsabilità.I dati, in sé, non hanno alcuna volontà di irretire l’uomo, è semmai la nostra pigrizia a farlo, il desiderio di stare comodi e di non fare fatica.
Avere una coscienza e una morale è una delle cose più faticose, decidere anche contro l’evidenza dei dati è un atto in cui ci si prende completamente le proprie responsabilità.

Dovrebbero investire sui Big Data solo quelle persone e quelle aziende che saranno in grado anche di decidere in maniera contraria a quanto appare dalle analisi digitali, altrimenti il mondo e l’economia che ci attende sarà quella dei “Poldo”, di persone incapaci di avere una propria idea, che seguono senza alcuno spirito critico quello che qualcun altro (o qualcos’altro) ha indicato per loro.

È difficile resistere a questa tentazione “datacentrica”, come è difficile non annusare a pieni polmoni il profumo della nostra copertina odorosa. Strofinatela e provate a resistere… impossibile vero?

Francesco Marino


Digitalic n. 82: Big Data - Ultima modifica: 2019-03-02T12:46:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

13 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011