Digitalic n. 79 / L’oceano dell’IoT

Se pensate che l’IoT sia fatta di cose, vi sbagliate. Dietro ad ogni sensore c’è la vita, quella di una persona, di un gruppo, di una comunità. “Le cose” dell’IoT non sono realtà inanimate, ma soggetti vivi.

L’ IoT misura la vita

I sensori misurano attività umane, le pulsazioni di un cuore ad esempio, ma anche i viaggi. Tracciano gli spostamenti di una vasta popolazione di squali bianchi, così come la velocità delle automobili sulle strade del mondo. Insomma, a ciascun sensore è collegata una vita. Ogni singolo oggetto connesso ad Internet racconta una storia: quella di una famiglia che si muove in auto per andare in vacanza e viene rilevata dai dispositivi sulle strade, o quella dei gruppi organizzati che si chiamano aziende e che realizzano prodotti per altre persone o per altre imprese. Se guardiamo all’IoT come un insieme di oggetti non ne capiremo il senso e non saremo in grado di coglierne le vere sfide.

L’internet delle cose vive

L’Internet delle cose è un ambiente vivo, abitato da elementi senzienti: quello che chiamiamo IoT è in realtà un habitat popolato, attivo.Quindi, quando si pensa di collocare un sensore, bisogna tenere presente che misura la vita di qualcuno, va fatto con tutte le precauzioni di sicurezza e bisogna capire che viene inserito in un ecosistema generale che deve essere rispettato e tenuto in equilibrio.

Per queste ragioni la nostra copertina rappresenta l’IoT come un oceano abitato da meravigliose creature marine. Con colori cangianti e che si illuminano al buio.

L’oceano dell’ IoT

L’Internet delle cose può essere bellissima, piena di idee e di progetti, proprio per questo bisogna avvicinarsi con cura e capire che non ci sono oggetti, ma strumenti che alla fine si connettono sempre alle persone e a quello che fanno.

 

Digitalic n. 79 l’Oceano dell’IoT: dettaglio del Polpo

Digitalic n. 79 l’Oceano dell’IoT: dettaglio della razza

Digitalic n. 79 l’Oceano dell’IoT:. dettaglio dello squalo


Digitalic n. 79 / L’oceano dell’IoT - Ultima modifica: 2018-12-08T13:07:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

2 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

2 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011