Digitalic n. 78 – Intelligenza collaborativa

Sono due gli elementi che stanno cambiando profondamente il modo di lavorare delle persone: i dati e la collaborazione digitale.
Nessun lavoro, progetto o esperimento inizia senza una ricerca di dati, interni all’azienda o esterni, e nessuna attività viene ormai portata a termine senza l’intervento di altre persone che collaborano alla definizione finale di quello che stiamo producendo; e questa interazione avviene quasi sempre attraverso piattaforme digitali.
Proprio questi due elementi sono quelli che hanno cambiato il modo di lavorare delle persone e delle aziende.
Si sviluppa così un’intelligenza collaborativa fatta di informazioni, interazioni digitali, un reticolo di dati e persone che si intrecciano nella giornata lavorativa e che modificano i processi creativi, ma anche produttivi.
La conoscenza è distribuita e bisogna avere la capacità, e non solo gli strumenti, per collegarsi a questa nuova realtà diffusa.

Digitalic n. 78 – Intelligenza Collaborativa: la copertina

Dati e comunicazioni cambiano il nostro lavoro

Il mondo del lavoro è sempre più simile a una maglia di persone e dati interconnessi, in cui l’abilità più utile non è possedere le informazioni, ma è la capacità di avervi accesso.
Anche le aziende devono entrare in questa forma di intelligenza distribuita e strutturarsi al proprio interno come una rete di persone e informazioni. Lo storage non deve essere un’accumulazione di dati, ma una messa a disposizione di tutti gli individui che collaborano nell’impresa, della conoscenza aziendale. Allo stesso tempo occorre che siano disponibili anche gli strumenti di comunicazione necessari per accedere a questa conoscenza e su tale base creare progetti.
Il cervello aziendale si espande, come nella nostra copertina, per raggiungere nuovi mondi e aprirsi; nasce una sorta di sharing economy della conoscenza, in cui il bene condiviso è il sapere, il modo per condividerlo è la collaboration.

 

>

Digitalic n. 78 – Intelligenza Collaborativa / dettaglio


Digitalic n. 78 – Intelligenza collaborativa - Ultima modifica: 2018-11-26T16:03:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

21 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011