Digitalic n. 76 – Digiwomen 2018: Le preziose storie delle donne

Il 2018 verrà probabilmente ricordato come l’anno del #MeToo, il grande movimento di protesta contro le molestie sessuali, gli abusi e le discriminazioni subite dalle donne sul luogo di lavoro.
Diverse celebrità del mondo dello spettacolo hanno raccontato di aver subito abusi e discriminazioni da Rose McGowan a Gwyneth Paltrow, da Ashley Judd a Jennifer Lawrence e Uma Thurman.

Le 15 donne più influenti 2020 nell’innovazione: Digiwomen 2020

Il grande merito è stato quello di risvegliare le coscienze, soprattutto quelle degli uomini, sulla grandezza, diffusione e violenza della discriminazione subita dalle donne nel mondo del lavoro. Le donne purtroppo lo sanno da sempre quanto siano diffusi, disgustosi, brutali i ricatti subiti in tutti gli ambienti di lavoro e non solo in quello dello spettacolo.

Questa nuova coscienza collettiva ha portato l’attenzione su molte storie di persone famose, ma non solo.
Il numero di Digitalic di settembre, come sempre da sette anni, è dedicato alle donne dell’innovazione, quelle più influenti, quelle che sono state in grado di ispirarne altre, che hanno saputo realizzare le loro aspirazioni senza scendere a compromessi. È il nostro piccolo omaggio che facciamo in ogni edizione a 15 donne italiane, quindici diverse ogni anno per far conoscere il maggior numero di storie e di percorsi possibili nel grande mondo del digitale, della tecnologia, della comunicazione.
Sono donne che hanno saputo realizzare qualcosa di prezioso dovendo spesso combattere per riuscirci.
Nella nostra copertina abbiamo voluto raccontare proprio questo, con un’immagine femminile in cui i diamanti sono disposti secondo i disegni usati dalle donne della tribù etiope Karo, la più piccola delle tribù rimaste nella valle del fiume Omo, appena 1.000 persone: hanno elaborato un modo di dipingere il corpo che ha una potenza comunicativa unica al mondo. Il loro ambiente è minacciato e forse la loro cultura millenaria sparirà per via di scelte agricole dello Stato, per lo meno discutibili.
Tutelare le diversità è forse quello che tutti dobbiamo imparare e la tecnologia, i social, la comunicazione digitale hanno questa grande possibilità.
La nostra copertina è un omaggio alle donne e alle infinite diversità del genere umano, che ci rendono davvero ricchi, sono queste, i veri diamanti della nostra Terra.

Scopri le 15 donne italiane più influenti nel digitale 2018

 


Digitalic n. 76 – Digiwomen 2018: Le preziose storie delle donne - Ultima modifica: 2018-09-03T05:15:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011