Abbiamo bisogno di più ecologia dei dati, che non significa solo utilizzare meno corrente elettrica per alimentare pc e server o usare materiali green per realizzare computer e telefonini. Identificare l’ecologia con il risparmio energetico o i materiali riciclabili è molto limitato.
L’ecologia è la “scienza che ha per oggetto lo studio delle funzioni di relazione tra l’uomo, gli organismi vegetali e animali e l’ambiente in cui vivono”. Quindi l’ecologia dei dati dovrebbe essere la scienza che studia le loro funzioni, la relazione con l’ambiente in cui “vivono” e con l’uomo.
Questo significa che dovremmo capire meglio a cosa davvero servono le informazioni digitali, utilizzarle al meglio per ciò che ci possono dare, raccogliere quelle che ci occorrono (non di più), impiegarle nel rispetto di chi le fornisce, di chi dovrà utilizzarle, delle risorse che sono servite a produrle.
Dovremmo pensare ai dati come ad una coltivazione di frutta, ecco i dati sono dei frutti, bisogna sceglier bene il terreno (l’ambito in cui queste informazioni digitali ci servono) studiarlo e prepararlo per accogliere le giuste piante (gli strumenti che genereranno i dati) e poi raccogliere quello che serve, evitare gli sprechi.
I dati sono una nuova materia prima, per di più viva, perché contiene elementi che riguardano la vita di persone e aziende e come tale deve essere trattata: con estrema cura. Nella nostra copertina abbiamo voluto rappresentare la vitalità dei dati, il loro essere in qualche modo vivi, se li guardiamo in questa prospettiva forse sapremo trattarli meglio.
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011