Digitalic n. 74 – Mobile Life

Mobile Life: il grande miscuglio della vita mobile

C’è un gesto che racconta come la nostra vita sia cambiata e ci accomuna praticamente tutti: la prima azione che facciamo quando ci alziamo è guardare il nostro smartphone, alcuni lo usano ancora prima di svegliarsi davvero: spengono la sveglia del telefonino.
Questo gesto, che di per sé è insignificante, ci racconta quanto in profondità nella nostra vista si siano incastonati i dispositivi mobili, sono il nostro vero grande amore, il primo pensiero del mattino e l’ultimo della sera.
Escludiamo le patologie come la nomofobia (la paura di rimanere disconnessi), anche per chi li usa con equilibrio questi strumenti sono diventati indispensabili e lo sono sempre di più anche per le evoluzioni che le relazioni personali e lavorative stanno vivendo.
Non si tratta di giudicare un comportamento, ma di valutare serenamente che la nostra vita da una parte ruota intorno a questi dispositivi, dall’altra è inscritta in questi oggetti.
Sono il telecomando delle nostre attività (ne hanno per altro la forma) e uno specchio.
Certamente la nostra vita mobile è molto diversa da quella di appena 15 anni fa, tutto si mischia, lavoro, tempo libero, interessi, hobby, svaghi, famiglia. Il tempo che viviamo è circolare, misto, variegato: ore di lavoro punteggiate di svago, ore di svago maculate di lavoro.
Una vita che assomiglia più ad un cocktail, con tutti gli ingredienti mixati, piuttosto che ad un pranzo della domenica con portate diverse: finita una, si mangia l’altra.
Questa grande miscela di ingredienti a volte è faticosa da gestire, a volte elettrizzante, come un grande videogioco in cui vinciamo e di tanto in tanto cadiamo.
Abbiamo voluto rappresentare questa idea con la nostra copertina che rappresenta la “ mobile life ” come un universo digitale parallelo ispirato da Escher, ma anche da Q*bert e da Pac-Man, serio e divertente, affascinante e complesso, come d’altra parte è la nostra vita.


Digitalic n. 74 – Mobile Life - Ultima modifica: 2018-06-15T07:18:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

18 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

20 ore ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

20 ore ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

20 ore ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011